pòrgere, pórgere 
pòr|ge|re, pór|ge|re
pronuncia: /ˈpɔrʤere/, /ˈporʤere/
verbo transitivo e intransitivo
presentare, offrire, dare
        
Vedi la coniugazione completa
pòrgersi, pórgersi
pòr|ger|si, pór|ger|si
pronuncia: /ˈpɔrʤersi/, /ˈporʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario darsi, offrirsi
2 letterario sporgersi, protendersi pia l'ombra d'Anchise si porse, / se fede merta la nostra maggior musa [Dante] | una porticina si aperse, se ne porse una giovane vestita di nero [Fogazzaro]
3 letterario mostrarsi, presentarsi, diffondersi un dice che la luna si ritorse / ne la passion di Cristo e s'interpuose, / per che il lume del sol giù non si porse [Dante]
        
Vedi la coniugazione completa
pòr|ge|re, pór|ge|re
pronuncia: /ˈpɔrʤere/, /ˈporʤere/
verbo transitivo e intransitivo
presentare, offrire, dare
        Indicativo presente:  io porgo, tu porgi
Passato remoto: io porsi, tu porgesti
Participio passato: porto
Passato remoto: io porsi, tu porgesti
Participio passato: porto
Vedi la coniugazione completa
pòrgersi, pórgersi
pòr|ger|si, pór|ger|si
pronuncia: /ˈpɔrʤersi/, /ˈporʤersi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario darsi, offrirsi
2 letterario sporgersi, protendersi pia l'ombra d'Anchise si porse, / se fede merta la nostra maggior musa [Dante] | una porticina si aperse, se ne porse una giovane vestita di nero [Fogazzaro]
3 letterario mostrarsi, presentarsi, diffondersi un dice che la luna si ritorse / ne la passion di Cristo e s'interpuose, / per che il lume del sol giù non si porse [Dante]
        Indicativo presente:  io mi porgo, tu ti porgi
Passato remoto: io mi porsi, tu ti porgesti
Participio passato: portosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi porsi, tu ti porgesti
Participio passato: portosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
porgere dare il braccio a qualcuno = prendere qualcuno a braccetto | offrire il braccio a qualcuno affinché vi si sostenga nel camminare o come gesto di cavalleria || dare stringere porgere la mano = si fa per suggellare un patto, per salutare o per congratularsi l'han giurato; e si strinser la mano / cittadini di venti città [Berchet] || dare, porgere, offrire da sedere = offrire la sedia o altro a una persona che è in piedi affinché si segga nessuno pensò a dargli da sedere || dare, porgere, prestare ascolto = prestare attenzione a quanto altri dice; dare retta, esaudire
Proverbi
chi porge un dito all'infelice, Dio gli porgerà tutta la mano || il passato e il presente porgono tesori inesauribili di scienza, ma la capacità dell'uomo è limitata || la fatica promette il premio e la perseveranza lo porge
porfirosporeo (agg.)
porfirosporo (agg.)
porfirossina (s. femm.)
porfiroxina (s. femm.)
porfobilinogeno (agg.)
porgere (v. trans e intr.)
porgersi (v. pron. intr.)
porgifili (s. masch.)
porgifoglio (s. masch. e femm.)
porgimento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android