pre– 
pronuncia: /ˈpre/
prefisso
primo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal latino o formati modernamente, col significato di anteriorità nel tempo o nello spazio, precedenza, priorità preadamitico | preaddome | preadolescenza | preallarme | Prealpi | prealpino | preanimismo | preannuncio | preannunziare | Preappennino | preario | preavvisare | preavviso | prebarocco | prebellico | precartilagineo | precedere | prechelleano | precombustione | preconsonantico | precontenzioso | precotto | precursore | predeismo | predestinare | predire | predisporre | preesistenza | prefabbricare | prefaringe | prefazione | prefrontale | pregiudizio | preindeuropeo | preistoria | prelaurea | prelavaggio | prelogica | prematrimoniale | premettere | premusteriano | prenatale | prenome | preominide | preosseo | prepalatale | prepartita | prepensionamento | preporre | preromanticismo | preromantico | presalario | prescientifico | presenile | presfenoide | presiedere | prevedere | prevenire | preverbio | previsione; in alcune parole d'origine latina ha valore intensivo o superlativo preclaro | prediletto | predilezione | predominare | predominio | preferenza | preminente | prepotenza | prevalere | prevolere
pronuncia: /ˈpre/
prefisso
primo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal latino o formati modernamente, col significato di anteriorità nel tempo o nello spazio, precedenza, priorità preadamitico | preaddome | preadolescenza | preallarme | Prealpi | prealpino | preanimismo | preannuncio | preannunziare | Preappennino | preario | preavvisare | preavviso | prebarocco | prebellico | precartilagineo | precedere | prechelleano | precombustione | preconsonantico | precontenzioso | precotto | precursore | predeismo | predestinare | predire | predisporre | preesistenza | prefabbricare | prefaringe | prefazione | prefrontale | pregiudizio | preindeuropeo | preistoria | prelaurea | prelavaggio | prelogica | prematrimoniale | premettere | premusteriano | prenatale | prenome | preominide | preosseo | prepalatale | prepartita | prepensionamento | preporre | preromanticismo | preromantico | presalario | prescientifico | presenile | presfenoide | presiedere | prevedere | prevenire | preverbio | previsione; in alcune parole d'origine latina ha valore intensivo o superlativo preclaro | prediletto | predilezione | predominare | predominio | preferenza | preminente | prepotenza | prevalere | prevolere
permalink
continua sotto
praxis (s. femm.)
praxiteleo (agg.)
prazzese (agg.)
prazzese (s. masch. e femm.)
PRC (sigla)
pre– (pref.)
preabramitico (agg.)
preaccennare (v. trans e intr.)
preaccennato (part. pass.)
preaccenno (s. masch.)
preaccensione (s. femm.)
preaccentuazione (s. femm.)
preaccordo (s. masch.)
preaccursiano (agg.)
preaccusare (v. trans.)
preacidosi (s. femm.)
preadamismo (s. masch.)
preadamita (agg. e s. masch.  e femm.)
preadamitico (agg.)
preadamitismo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android