prìsma 
prì|sma
pronuncia: /ˈprizma/
sostantivo maschile
1 poliedro limitato da due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e dai parallelogrammi che si ottengono congiungendo i vertici corrispondenti dei due poligoni (facce laterali)
2 sistema ottico rifrangente limitato da due piani non paralleli; è caratterizzato dall'angolo formato dai due piani e dall'indice di rifrazione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
prì|sma
pronuncia: /ˈprizma/
sostantivo maschile
1 poliedro limitato da due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e dai parallelogrammi che si ottengono congiungendo i vertici corrispondenti dei due poligoni (facce laterali)
2 sistema ottico rifrangente limitato da due piani non paralleli; è caratterizzato dall'angolo formato dai due piani e dall'indice di rifrazione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | prisma | prismi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | prisma | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | prismi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
base di un prisma di un cilindro = geometria ciascuno dei due poligoni o cerchi paralleli || piramide bipiramide prisma diesagonale = mineralogia in cristallografia: forme cristalline semplici del sistema esagonale || prisma obliquo o obliquangolo = geometria prisma obliquo in cui tutte le facce sono costituite da parallelogrammi non rettangoli e in cui i tre spigoli concorrenti in ciascun vertice non formano mai tra loro angoli retti || prisma retto o ortogonale = geometria prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi || altezza di un prisma = geometria distanza tra le basi || astrolabio a prisma o impersonale = astronomia strumento astronomico–geodetico moderno che serve a determinare l'istante in cui un astro raggiunge una determinata altezza sull'orizzonte
priscillianista (agg.)
priscillianista (agg. e s. masch.  e femm.)
priscilliano 1 (agg. e s. masc.)
priscilliano 2 (agg.)
prisco (agg.)
prisma (s. masch.)
prismata (s. femm.)
prismaticamente (avv.)
prismatico (agg.)
prismatoide (s. masch.)
prismoide (s. masch.)
prismoptometro (s. masch.)
prismosfera (s. femm.)
priso (part. pass.)
prispola (s. femm.)
prispolone (s. masch.)
pristano (s. masch.)
pristella (s. femm.)
Pristella (s. femm.)
pristerognatide (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android