pròco 
prò|co
pronuncia: /ˈprɔko/
sostantivo maschile
letterario aspirante al matrimonio, pretendente alla mano di una donna, innamorato poi lor convenzion ratificaro / in man del re quei duo prochi famosi [Ariosto] | e fur sospiro di cotanti proci [Foscolo] /
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Pròci
Prò|ci
pronuncia: /ˈprɔʧi/
sostantivo maschile plurale
per antonomasia (specialmente con iniziale maiuscola) nell'Odissea: i pretendenti alla mano di Penelope che, durante l'assenza di Ulisse, si erano insediati nella casa di Ulisse e furono da lui uccisi al suo ritorno nell'isola quel dì, quando ei scelse il quadrello / a fieder la strozza del proco [D'Annunzio]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
prò|co
pronuncia: /ˈprɔko/
sostantivo maschile
letterario aspirante al matrimonio, pretendente alla mano di una donna, innamorato poi lor convenzion ratificaro / in man del re quei duo prochi famosi [Ariosto] | e fur sospiro di cotanti proci [Foscolo] /
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | proco | Proci, (arcaico) Prochi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | proco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Proci, (arcaico) Prochi | 
| FEMMINILE | — | 
Pròci
Prò|ci
pronuncia: /ˈprɔʧi/
sostantivo maschile plurale
per antonomasia (specialmente con iniziale maiuscola) nell'Odissea: i pretendenti alla mano di Penelope che, durante l'assenza di Ulisse, si erano insediati nella casa di Ulisse e furono da lui uccisi al suo ritorno nell'isola quel dì, quando ei scelse il quadrello / a fieder la strozza del proco [D'Annunzio]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | proco | Proci | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | proco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | Proci | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
proclorite (s. femm.)
proclorofita (s. femm.)
Proclorofite (sost femm. pl.)
procnia (s. femm.)
Procnia (s. femm.)
proco (s. masch.)
Proci (s. masch. pl.)
procoio (s. masch.)
procoitale (agg.)
procombente (agg. e s. masch.  e femm.)
procombere (v. intr.)
procomplementare (agg.)
procomplementare (s. masch.)
proconsolare (agg.)
proconsolato (s. masch.)
proconsole (s. masch.)
proconsolo (s. masch.)
proconsul (s. masch.)
proconvertina (s. femm.)
procopiano (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android