propitèco 
pro|pi|tè|co
pronuncia: /propiˈtɛko/
sostantivo maschile
zoologia ogni primate del genere Propiteco
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Propitèco
Pro|pi|tè|co
pronuncia: /propiˈtɛko/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di primati della famiglia degli Indridi, diffusi nel Madagascar, arboricolo, dalle abitudini diurne, con lunga coda sottile, capo piccolo dai grandi occhi obliqui, arti anteriori più corti dei posteriori e un breve patagio che si estende ai lati delle braccia; vi appartiene la specie Propithecus diadema o Propithecus coronatus, comunemente detta diadema, che si distingue per una corona di peli bianchi sul capo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pro|pi|tè|co
pronuncia: /propiˈtɛko/
sostantivo maschile
zoologia ogni primate del genere Propiteco
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | propiteco | propiteci, propitechi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | propiteco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | propiteci, propitechi | 
| FEMMINILE | — | 
Propitèco
Pro|pi|tè|co
pronuncia: /propiˈtɛko/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di primati della famiglia degli Indridi, diffusi nel Madagascar, arboricolo, dalle abitudini diurne, con lunga coda sottile, capo piccolo dai grandi occhi obliqui, arti anteriori più corti dei posteriori e un breve patagio che si estende ai lati delle braccia; vi appartiene la specie Propithecus diadema o Propithecus coronatus, comunemente detta diadema, che si distingue per una corona di peli bianchi sul capo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | propiteco | propiteci, propitechi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | propiteco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | propiteci, propitechi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Propionibatterio (s. masch.)
propionico (agg.)
propionicoacidemia (s. femm.)
propionil- (pref.)
propionile (s. masch.)
propiteco (s. masch.)
Propiteco (s. masch.)
propiziamente (avv.)
propiziante (part. pres.)
propiziare (v. trans e intr.)
propiziarsi (v. pron. trans.)
propiziativo (agg.)
propiziato (part. pass.)
propiziatore (agg. e s. masc.)
propiziatoriamente (avv.)
propiziatorio 1 (agg.)
propiziatorio 2 (s. masch.)
propiziatrice (s. femm.)
propiziazione (s. femm.)
propizietà (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android