p.v. 
pronuncia: /,piˈvi/, /,piˈvu/
abbreviazione
abbreviazione di prossimo venturo, nella corrispondenza, specialmente commerciale, per indicare la data più vicina a quella di riferimento; si colloca dopo il numero della data omettendo solitamente l'indicazione dell'anno e, se non c'è possibilità di equivoco, anche del mese: la riunione si terrà il 16 p.v.; può anche seguire il nome del giorno della settimana la merce sarà spedita giovedì p. v.
 
PV
pronuncia: /,piˈvi/, /,piˈvu/
sigla
1 nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici, Pavia
2 ferrovie Piccola Velocità
pronuncia: /,piˈvi/, /,piˈvu/
abbreviazione
abbreviazione di prossimo venturo, nella corrispondenza, specialmente commerciale, per indicare la data più vicina a quella di riferimento; si colloca dopo il numero della data omettendo solitamente l'indicazione dell'anno e, se non c'è possibilità di equivoco, anche del mese: la riunione si terrà il 16 p.v.; può anche seguire il nome del giorno della settimana la merce sarà spedita giovedì p. v.
continua sotto
PV
pronuncia: /,piˈvi/, /,piˈvu/
sigla
1 nelle targhe automobilistiche e negli usi burocratici, Pavia
2 ferrovie Piccola Velocità
permalink
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android