racchetàre 
rac|che|tà|re
pronuncia: /rakkeˈtare/
verbo intransitivo
(ESSERE) regionale nell'uso toscano: racchetarsi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
regionale nell'uso toscano: rendere calmo, placare, rabbonire; indurre in uno stato di quiete o di calma lei, che piagnea, s'ingegnavan di racchetare [Boccaccio]
        
Vedi la coniugazione completa
racchetàrsi
rac|che|tàr|si
pronuncia: /rakkeˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
regionale nell'uso toscano: calmarsi, placarsi il tumulto si raccheta | il neonato non si racchetava | è un dolore che potrà racchetarsi col tempo | per lo gran dolore urlava quanto potea; pur da ivi a presso un'ora si racchetò [Sacchetti] | il mare si sta racchetando | la lite si è racchetata
        
Vedi la coniugazione completa
rac|che|tà|re
pronuncia: /rakkeˈtare/
verbo intransitivo
(ESSERE) regionale nell'uso toscano: racchetarsi
        Indicativo presente:  io raccheto, tu raccheti
Passato remoto: io racchetai, tu racchetasti
Participio passato: racchetato/a/i/e
Passato remoto: io racchetai, tu racchetasti
Participio passato: racchetato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
regionale nell'uso toscano: rendere calmo, placare, rabbonire; indurre in uno stato di quiete o di calma lei, che piagnea, s'ingegnavan di racchetare [Boccaccio]
        Indicativo presente:  io raccheto, tu raccheti
Passato remoto: io racchetai, tu racchetasti
Participio passato: racchetato/a/i/e
Passato remoto: io racchetai, tu racchetasti
Participio passato: racchetato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
racchetàrsi
rac|che|tàr|si
pronuncia: /rakkeˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
regionale nell'uso toscano: calmarsi, placarsi il tumulto si raccheta | il neonato non si racchetava | è un dolore che potrà racchetarsi col tempo | per lo gran dolore urlava quanto potea; pur da ivi a presso un'ora si racchetò [Sacchetti] | il mare si sta racchetando | la lite si è racchetata
        Indicativo presente:  io mi raccheto, tu ti raccheti
Passato remoto: io mi racchetai, tu ti racchetasti
Participio passato: racchetatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi racchetai, tu ti racchetasti
Participio passato: racchetatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
raccettare (v. trans.)
raccettato (part. pass.)
raccettatore (agg. e s. masc.)
raccettazione (s. femm.)
raccetto (s. masch.)
racchetare (v. intr.)
racchetare (v. trans.)
racchetarsi (v. pron. intr.)
racchetato (part. pass.)
raccheto (part. pass.)
racchetta (s. femm.)
racchettaio (s. masch.)
racchettare (v. intr.)
racchettata (s. femm.)
racchettato (part. pass.)
racchettiere (s. masch.)
racchettone (s. masch.)
racchio 1 (agg.)
racchia 1 (s. femm.)
racchio 2 (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android