rèmo
rè|mo
pronuncia: /ˈrɛmo/
sostantivo maschile
specie di lungo bastone con impugnatura, terminante a forma di pala; immerso nell'acqua, agisce come leva e consente di imprimere il movimento a un'imbarcazione
rè|mo
pronuncia: /ˈrɛmo/
sostantivo maschile
specie di lungo bastone con impugnatura, terminante a forma di pala; immerso nell'acqua, agisce come leva e consente di imprimere il movimento a un'imbarcazione
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | remo | remi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | remo |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | remi |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
braccio del remo = marineria parte del remo che va dall'attaccatura della pala all'impugnatura || colpo di remo = sport nella voga, lo stesso che palata || fusto del remo = marineria il manico del remo || remo sensile = marineria remo manovrato da un solo vogatore, che rimane in piedi verso la prua, come nelle grandi barche da pesca o nelle gondole || tirare i remi in barca = smettere di remare | figurato concludere un'attività o un periodo di vita attiva oppure desistere da un'impresa rischiosa, difficile o troppo ambiziosa || filare i remi = sport nel canottaggio: smettere di remare, tenendo fermi i remi in modo che con le pale sfiorino le onde tracciandovi come un filo || gente di remo = marineria arcaico la ciurma addetta ai remi || farsi, lasciarsi mangiare il remo = marineria lasciarsi inceppare il remo dalle acque per inesperienza della voga, quando lo si lascia orientare di taglio nell'acqua, in modo che questa lo prenda || pala del remo = marineria la parte piatta del remo che si immerge nell'acqua || alzare i remi = sollevare verticalmente i remi in segno di omaggio per rendere onore | || armare i remi = marineria disporre i remi sugli scalmi orizzontalmente e con le pale di piatto, pronti per poterli manovrare || tirare i remi in barca = tirarsi indietro, sospendere un affare, ritirarsi da un'azione, da un'impresa ecc. || remo alla battana = remo con una pala a ciascuna estremità, impugnato nella parte centrale dal vogatore e immerso alternatamente a destra e a sinistra; pagaia || remo da bratto = marineria il remo usato per vogare a bratto
Proverbi
lascia che stia al remo chi ha imparato a vogare || mal va la barca senza remo || non bisogna entrare in barca senza remi || persa bussola e remi, cominciano i problemi
Remiz (s. masch.)
remizide (s. masch.)
Remizidi (s. masch. pl.)
remizino (s. masch.)
Remizini (s. masch. pl.)
remo (s. masch.)
remoergometro (s. masch.)
remolaio (s. masch.)
remolare (v. intr.)
remolare (v. intr.)
remolare (v. intr.)
remolato (part. pass.)
remolinare (v. trans.)
remolinato (part. pass.)
remolino (s. masch.)
remolo 1 (s. masch.)
remolo 2 (s. masch.)
remolo 2 (s. masch.)
remondese (agg.)
remondese (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android