rileccàre
ri|lec|cà|re
pronuncia: /rilekˈkare/
verbo transitivo
1 leccare di nuovo o ripetutamente rileccare un cono gelato
2 figurato adulare, lusingare leccando e rileccando i suoi capi ha ottenuto la promozione
3 rifinire con minuziosa ed eccessiva cura, specialmente uno scritto rileccare una poesia, rileccare un dipinto | rileccare i propri versi
Vedi la coniugazione completa
rileccàrsi
ri|lec|càr|si
pronuncia: /rilekˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 specialmente di animale: leccarsi di nuovo il gatto si leccava e rileccava
2 arcaico curare eccessivamente l'abbigliamento e la persona
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
leccare di nuovo una parte del proprio corpo il cane si rileccava la ferita
Vedi la coniugazione completa
ri|lec|cà|re
pronuncia: /rilekˈkare/
verbo transitivo
1 leccare di nuovo o ripetutamente rileccare un cono gelato
2 figurato adulare, lusingare leccando e rileccando i suoi capi ha ottenuto la promozione
3 rifinire con minuziosa ed eccessiva cura, specialmente uno scritto rileccare una poesia, rileccare un dipinto | rileccare i propri versi
Indicativo presente: io rilecco, tu rilecchi
Passato remoto: io rileccai, tu rileccasti
Participio passato: rileccato
Passato remoto: io rileccai, tu rileccasti
Participio passato: rileccato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
rileccàrsi
ri|lec|càr|si
pronuncia: /rilekˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 specialmente di animale: leccarsi di nuovo il gatto si leccava e rileccava
2 arcaico curare eccessivamente l'abbigliamento e la persona
Indicativo presente: io mi rilecco, tu ti rilecchi
Passato remoto: io mi rileccai, tu ti rileccasti
Participio passato: rileccatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi rileccai, tu ti rileccasti
Participio passato: rileccatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
leccare di nuovo una parte del proprio corpo il cane si rileccava la ferita
Indicativo presente: io mi rilecco, tu ti rilecchi
Passato remoto: io mi rileccai, tu ti rileccasti
Participio passato: rileccatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi rileccai, tu ti rileccasti
Participio passato: rileccatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
rilavatura (s. femm.)
rilavorare (v. intr.)
rilavorare (v. trans.)
rilavorato (part. pass.)
rilavorazione (s. femm.)
rileccare (v. trans.)
rileccarsi (v. pron. intr.)
rileccarsi (v. pron. trans.)
rileccata (s. femm.)
rileccato (part. pass.)
rileccatura (s. femm.)
rilegamento (s. masch.)
rilegare (v. trans.)
rilegato 1 (part. pass.)
rilegato 2 (part. pass.)
rilegatore (agg. e s. masc.)
rilegatrice (s. femm.)
rilegatura (s. femm.)
rileggere (v. trans.)
rilegittimare (v. trans.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android