sàncta sanctòrum 
sànc|ta sanc|tò|rum
pronuncia: /,sanktasankˈtɔrum/
sostantivo maschile
1 religione locuzione latina la parte più interna e sacra dell'antico tempio di Gerusalemme, in cui era originariamente custodita l'arca dell'alleanza e le tavole della legge e a cui soltanto il sommo sacerdote aveva accesso una volta all'anno nel giorno del Kippur; è detto anche il Santissimo
2 religione per estensione locuzione latina parte intima o sacello di un tempio o di un luogo cultuale di qualsiasi religione
3 ecclesiastico locuzione latina nelle chiese cristiane, la parte vicina all'altare maggiore o al tabernacolo che contiene le specie eucaristiche
4 ecclesiastico locuzione latina la cappella privata dei papi, situata al primo piano dell'antico patriarchio di S. Giovanni in Laterano
5 figurato locuzione latina luogo riservato e intimo o stanza segrete a cui solamente pochi iniziati o privilegiati hanno accesso; assume spesso tono scherzoso non potremo mai entrare nel suo sancta sanctorum | il sancta sanctorum degli intellettuali della città | entrò nel sancta sanctorum | il sancta sanctorum della politica | il sancta sanctorum dell'economia | mi hanno permesso di entrare nel sancta sanctorum della redazione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sànc|ta sanc|tò|rum
pronuncia: /,sanktasankˈtɔrum/
sostantivo maschile
1 religione locuzione latina la parte più interna e sacra dell'antico tempio di Gerusalemme, in cui era originariamente custodita l'arca dell'alleanza e le tavole della legge e a cui soltanto il sommo sacerdote aveva accesso una volta all'anno nel giorno del Kippur; è detto anche il Santissimo
2 religione per estensione locuzione latina parte intima o sacello di un tempio o di un luogo cultuale di qualsiasi religione
3 ecclesiastico locuzione latina nelle chiese cristiane, la parte vicina all'altare maggiore o al tabernacolo che contiene le specie eucaristiche
4 ecclesiastico locuzione latina la cappella privata dei papi, situata al primo piano dell'antico patriarchio di S. Giovanni in Laterano
5 figurato locuzione latina luogo riservato e intimo o stanza segrete a cui solamente pochi iniziati o privilegiati hanno accesso; assume spesso tono scherzoso non potremo mai entrare nel suo sancta sanctorum | il sancta sanctorum degli intellettuali della città | entrò nel sancta sanctorum | il sancta sanctorum della politica | il sancta sanctorum dell'economia | mi hanno permesso di entrare nel sancta sanctorum della redazione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sancta sanctorum | sancta sanctorum | 
| FEMMINILE | sancta sanctorum | sancta sanctorum | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sancta sanctorum | 
| FEMMINILE | sancta sanctorum | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sancta sanctorum | 
| FEMMINILE | sancta sanctorum | 
permalink
continua sotto
sancrescese (s. masch. e femm.)
sancristinaro (agg.)
sancristinaro (s. masch.)
sancristoforese (agg.)
sancristoforese (s. masch. e femm.)
sancta sanctorum (s. masch.)
sanctificetur (s. masch. e femm.)
sanctio (s. femm.)
sanctum (s. masch.)
sanctus (s. masch.)
sanculottesco (agg.)
sanculottide (s. masch.)
sanculottismo (s. masch.)
sanculottista (agg.)
sanculotto (s. masch.)
sancyte (s. femm.)
sandaleggiare (v. intr.)
sandalificio (s. masch.)
sandalina (s. femm.)
sandalino (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android