sarracènia 
sar|ra|cè|nia
pronuncia: /sarraˈʧɛnja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Sarracenia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Sarracènia
Sar|ra|cè|nia
pronuncia: /sarraˈʧɛnja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee insettivore della famiglia delle Sarraceniacee, originarie delle località umide dell'America settentrionale, diffuse in luoghi paludosi e acquitrinosi, specialmente lungo il Mississipi, con foglie trasformate in ascidi tubolari con parte superiore a forma di coperchio che servono per la cattura di insetti, che possono assumere colori diversi secondo l'esposizione della pianta alla luce e spesso coltivate come ornamento per i fiori gialli o cremisi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sar|ra|cè|nia
pronuncia: /sarraˈʧɛnja/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Sarracenia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sarracenia | sarracenie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sarracenia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sarracenie | 
Sarracènia
Sar|ra|cè|nia
pronuncia: /sarraˈʧɛnja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee insettivore della famiglia delle Sarraceniacee, originarie delle località umide dell'America settentrionale, diffuse in luoghi paludosi e acquitrinosi, specialmente lungo il Mississipi, con foglie trasformate in ascidi tubolari con parte superiore a forma di coperchio che servono per la cattura di insetti, che possono assumere colori diversi secondo l'esposizione della pianta alla luce e spesso coltivate come ornamento per i fiori gialli o cremisi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sarracenia | sarracenie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sarracenia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sarracenie | 
permalink
continua sotto
sarotamnina (s. femm.)
sarotamno (s. masch.)
Sarotamno (s. masch.)
sarpa (s. femm.)
sarpare (v. trans e intr.)
sarracenia (s. femm.)
Sarracenia (s. femm.)
sarraceniacea (s. femm.)
Sarraceniacee (sost femm. pl.)
sarracino (s. masch.)
sarripolano (agg.)
sarripolano (s. masch.)
sarrocchese (agg.)
sarrocchese (s. masch. e femm.)
sarrocchino (s. masch.)
sarrusofono (s. masch.)
sarrussofono (s. masch.)
SARS (sigla)
sarsapogenina (s. femm.)
sarsaponina (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android