schernìre
scher|nì|re
pronuncia: /skerˈnire/
verbo transitivo
farsi beffe di qualcuno con atti o parole sprezzanti
Vedi la coniugazione completa
schernìrsi
scher|nìr|si
pronuncia: /skerˈnirsi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) prendersi in giro, sbeffeggiarsi
Vedi la coniugazione completa
scher|nì|re
pronuncia: /skerˈnire/
verbo transitivo
farsi beffe di qualcuno con atti o parole sprezzanti
Indicativo presente: io schernisco, tu schernisci
Passato remoto: io schernii, tu schernisti
Participio passato: schernito
Passato remoto: io schernii, tu schernisti
Participio passato: schernito
Vedi la coniugazione completa
schernìrsi
scher|nìr|si
pronuncia: /skerˈnirsi/
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) prendersi in giro, sbeffeggiarsi
Indicativo presente: io mi schernisco, tu ti schernisci
Passato remoto: io mi schernii, tu ti schernisti
Participio passato: schernitosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi schernii, tu ti schernisti
Participio passato: schernitosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Proverbi
l'infelice non si deve schernire || schernir non è scherzare || si fa presto a schernire una cosa, ma bisogna saper far meglio
schernia (s. femm.)
scherniano (s. masch.)
schernichite (s. femm.)
schernidore (agg. e s. masc.)
schernimento (s. masch.)
schernire (v. trans.)
schernirsi (v. pron. intr.)
schernito (part. pass.)
schernitore (agg. e s. masc.)
scherno (s. masch.)
schertelite (s. femm.)
scheruola (s. femm.)
scherz. (abbr.)
scherzamento (s. masch.)
scherzando (avv.)
scherzante (part. pres.)
scherzare (v. trans e intr.)
scherzato (part. pass.)
scherzatore (agg. e s. masc.)
scherzeggiare (v. intr.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android