scompàgno 1 
scom|pà|gno 1
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
aggettivo
raro scompagnato, spaiato; diverso dagli altri elementi che dovrebbero costituire una serie uniforme che me ne faccio di due guanti scompagni | un paio di calze scompagne | sono scarpe scompagne | i piatti e i bicchieri per dodici li ho, ma scompagni; quelle seggiole imbottite, spesso scompagne [Pirandello]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
scompàgno 2
scom|pà|gno 2
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
sostantivo maschile
1 regionale nell'uso meridionale chi non è più amico
2 gergale personaggio della malavita, che si distingue per mancanza di amicizie, prepotenza e tracotanza
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
scompàgno 3
scom|pà|gno 3
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
sostantivo maschile
raro transfuga dal partito comunista, ex–compagno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
scom|pà|gno 1
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
aggettivo
raro scompagnato, spaiato; diverso dagli altri elementi che dovrebbero costituire una serie uniforme che me ne faccio di due guanti scompagni | un paio di calze scompagne | sono scarpe scompagne | i piatti e i bicchieri per dodici li ho, ma scompagni; quelle seggiole imbottite, spesso scompagne [Pirandello]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | scompagno | scompagni | 
| FEMMINILE | scompagna | scompagne | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | scompagno | 
| FEMMINILE | scompagna | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | scompagni | 
| FEMMINILE | scompagne | 
continua sotto
scompàgno 2
scom|pà|gno 2
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
sostantivo maschile
1 regionale nell'uso meridionale chi non è più amico
2 gergale personaggio della malavita, che si distingue per mancanza di amicizie, prepotenza e tracotanza
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | scompagno | scompagni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | scompagno | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | scompagni | 
| FEMMINILE | — | 
scompàgno 3
scom|pà|gno 3
pronuncia: /skomˈpaɲɲo/
sostantivo maschile
raro transfuga dal partito comunista, ex–compagno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | scompagno | scompagni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | scompagno | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | scompagni | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
scompagnamento (s. masch.)
scompagnare (v. trans.)
scompagnarsi (v. pron. intr.)
scompagnato (part. pass.)
scompagnatura (s. femm.)
scompagno 1 (agg.)
scompagno 2 (s. masch.)
scompagno 3 (s. masch.)
scompannare (v. trans.)
scompannarsi (v. pron. intr.)
scompannato (part. pass.)
scomparire (v. intr.)
scomparito (part. pass.)
scomparizione (s. femm.)
scomparsa (s. femm.)
scomparso (agg. e s. masc.)
scompartimento (s. masch.)
scompartire (v. trans.)
scompartirsi (v. pron. trans.)
scompartita (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android