serràre 
ser|rà|re
pronuncia: /serˈrare/
verbo transitivo e intransitivo
1 combaciare, delle parti di un serramento
2 chiudere
3 chiudere stringendo, stringere
        
Vedi la coniugazione completa
serràrsi
ser|ràr|si
pronuncia: /serˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 chiudersi, rinchiudersi la porta si serrò alle sue spalle
2 chiudersi, stringersi le sue mani si serrarono intorno al suo collo | le si serrò la gola
3 accostarsi strettamente, addossarsi incalzando serrarsi contro il nemico | serrarsi in difesa
4 addensarsi, accalcarsi la gente si serrava nel locale
        
Vedi la coniugazione completa
ser|rà|re
pronuncia: /serˈrare/
verbo transitivo e intransitivo
1 combaciare, delle parti di un serramento
2 chiudere
3 chiudere stringendo, stringere
        Indicativo presente:  io serro, tu serri
Passato remoto: io serrai, tu serrasti
Participio passato: serrato
Passato remoto: io serrai, tu serrasti
Participio passato: serrato
Vedi la coniugazione completa
serràrsi
ser|ràr|si
pronuncia: /serˈrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 chiudersi, rinchiudersi la porta si serrò alle sue spalle
2 chiudersi, stringersi le sue mani si serrarono intorno al suo collo | le si serrò la gola
3 accostarsi strettamente, addossarsi incalzando serrarsi contro il nemico | serrarsi in difesa
4 addensarsi, accalcarsi la gente si serrava nel locale
        Indicativo presente:  io mi serro, tu ti serri
Passato remoto: io mi serrai, tu ti serrasti
Participio passato: serratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi serrai, tu ti serrasti
Participio passato: serratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
serrare, stringere le file = nelle marce militari: disporsi in formazione compatta, avvicinandosi l'uno all'altro | figurato agire, procedere solidalmente per affrontare una prova o un'azione comune || non si serra una porta che non se n'apra un'altra = incoraggiamento quando un aiuto viene meno, non tarda molto a presentarsene un altro || serra serra = affollamento tumultuoso, gran concorso di gente o di animali; ressa, calca ai primi spari ci fu un gran serra serra || serrare a due battenti = chiudere meticolosamente, riporre qualcosa al sicuro, specialmente per timore di qualche pericolo || chiudere, serrar bottega = interrompere un'attività commerciale | figurato scherzoso smettere di fare ciò che si fa, abbandonare ciò che si era intrapreso, desistere da un'iniziativa
Proverbi
comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi e raccomandati a Dio || Dio serra un uscio e apre una finestra || dove son donne innamorate morte, è inutile serrar finestre e porte || non si serra mai una porta che non se n'apra un'altra || quando piove e tira vento, serra l'uscio e stai dentro
serrapetronese (s. masch. e femm.)
serrapiede (s. masch.)
serrapiedi (s. masch.)
serraporta (s. masch.)
serrapunto (s. masch.)
serrare (v. trans e intr.)
serrarsi (v. pron. intr.)
serrarese (agg.)
serrarese (s. masch. e femm.)
serrasalmo (s. masch.)
Serrasalmo (s. masch.)
serraschierato (s. masch.)
serraschiere (s. masch.)
serrastrettese (agg.)
serrastrettese (s. masch. e femm.)
serrata (s. femm.)
serratamente (avv.)
serrate (s. masch.)
serrate (int.)
serratese (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android