sgambàre 1
sgam|bà|re 1
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
correre, camminare speditamente, con passo lungo, e affrettato; dirigersi rapidamente verso un luogo ho dovuto sgambare per arrivare in tempo | lo incontrai che sgambava verso la collina | per arrivare laggiù bisogna sgambare | entrarono dentro il colonnato, e sgambarono per una decina di minuti per saloni, ingressi, scalinate [Pasolini]
2 (AVERE)
camminare per lungo tempo e in fretta; affaticare molto le gambe quel poveretto sgamba tutto il giorno a far consegne | i partigiani … sgambavano giù nel fango verso la collina senza aspettarsi l'un l'altro [Fenoglio] | i cacciatori avevano molto da sgambare, per arrivare ai posti dei camosci [Calvino]
3 (AVERE)
per estensione non avere tregua, sgobbare molto deve sgambare tutto il giorno
4 (AVERE)
equitazione sciogliere i muscoli delle gambe al cavallo prima dell'inizio della gara, facendogli fare brevi tratti di trotto o di galoppo (anche con uso transitivo) i fantini stanno sgambando i cavalli
5 (AVERE)
sport degli atleti: fare una corsa di riscaldamento prima della gara
Vedi la coniugazione completa
sgambàrsi 1
sgam|bàr|si 1
pronuncia: /zgamˈbarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro sgambare, camminare a lunghi passi per prendere il treno si è sgambato | mi sono sgambata per starti dietro
2 raro camminare a lungo mi sono sgambato per andare al paese vicino
3 per estensione raro affaticarsi molto le gambe quella camminataccia mi ha sgambato
Vedi la coniugazione completa
sgambàre 2
sgam|bà|re 2
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
raro di fiore: privare del gambo o rompere il gambo sgambare la rosa
Vedi la coniugazione completa
sgambàre 3
sgam|bà|re 3
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
abbigliamento nella confezione di capi di abbigliamento: specialmente di costumi da bagno o di biancheria, accentuare particolarmente l'apertura per la coscia
Vedi la coniugazione completa
sgam|bà|re 1
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
correre, camminare speditamente, con passo lungo, e affrettato; dirigersi rapidamente verso un luogo ho dovuto sgambare per arrivare in tempo | lo incontrai che sgambava verso la collina | per arrivare laggiù bisogna sgambare | entrarono dentro il colonnato, e sgambarono per una decina di minuti per saloni, ingressi, scalinate [Pasolini]
2 (AVERE)
camminare per lungo tempo e in fretta; affaticare molto le gambe quel poveretto sgamba tutto il giorno a far consegne | i partigiani … sgambavano giù nel fango verso la collina senza aspettarsi l'un l'altro [Fenoglio] | i cacciatori avevano molto da sgambare, per arrivare ai posti dei camosci [Calvino]
3 (AVERE)
per estensione non avere tregua, sgobbare molto deve sgambare tutto il giorno
4 (AVERE)
equitazione sciogliere i muscoli delle gambe al cavallo prima dell'inizio della gara, facendogli fare brevi tratti di trotto o di galoppo (anche con uso transitivo) i fantini stanno sgambando i cavalli
5 (AVERE)
sport degli atleti: fare una corsa di riscaldamento prima della gara
Indicativo presente: io sgambo, tu sgambi
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
sgambàrsi 1
sgam|bàr|si 1
pronuncia: /zgamˈbarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro sgambare, camminare a lunghi passi per prendere il treno si è sgambato | mi sono sgambata per starti dietro
2 raro camminare a lungo mi sono sgambato per andare al paese vicino
3 per estensione raro affaticarsi molto le gambe quella camminataccia mi ha sgambato
Indicativo presente: io mi sgambo, tu ti sgambi
Passato remoto: io mi sgambai, tu ti sgambasti
Participio passato: sgambatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi sgambai, tu ti sgambasti
Participio passato: sgambatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
sgambàre 2
sgam|bà|re 2
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
raro di fiore: privare del gambo o rompere il gambo sgambare la rosa
Indicativo presente: io sgambo, tu sgambi
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Vedi la coniugazione completa
sgambàre 3
sgam|bà|re 3
pronuncia: /zgamˈbare/
verbo intransitivo
abbigliamento nella confezione di capi di abbigliamento: specialmente di costumi da bagno o di biancheria, accentuare particolarmente l'apertura per la coscia
Indicativo presente: io sgambo, tu sgambi
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Passato remoto: io sgambai, tu sgambasti
Participio passato: sgambato
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
sgambare via = andare via, allontanarsi in fretta, correndo
sgallinare 1 (v. intr.)
sgallinato (part. pass.)
sgamare (v. trans.)
sgamata (s. femm.)
sgamato (part. pass.)
sgambare 1 (v. intr.)
sgambarsi 1 (v. pron. intr.)
sgambare 2 (v. intr.)
sgambare 3 (v. intr.)
sgambata (s. femm.)
sgambato (agg.)
sgambato (part. pass.)
sgambato (part. pass.)
sgambatura 1 (s. femm.)
sgambatura 2 (s. femm.)
sgambettamento (s. masch.)
sgambettare (v. intr.)
sgambettare (v. trans.)
sgambettata (s. femm.)
sgambettato (part. pass.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android