sinnìngia 
sin|nìn|gia
pronuncia: /sinˈninʤa/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Sinningia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Sinnìngia
Sin|nìn|gia
pronuncia: /sinˈninʤa/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Gesneriacee, diffuse nel Sud America, che comprende la Sinningia speciosa del Brasile, ottenuta per ibridazione e coltivata come pianta ornamentale, munita di grossi tuberi, con foglie opposte, vellutate, e fiori grandi, ascellari, solitari, all'apice di un lungo peduncolo, la cui corolla, ampiamente aperta, è bianca, rossa, azzurra o violacea
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sin|nìn|gia
pronuncia: /sinˈninʤa/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Sinningia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sinningia | sinninge | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinningia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinninge | 
Sinnìngia
Sin|nìn|gia
pronuncia: /sinˈninʤa/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Gesneriacee, diffuse nel Sud America, che comprende la Sinningia speciosa del Brasile, ottenuta per ibridazione e coltivata come pianta ornamentale, munita di grossi tuberi, con foglie opposte, vellutate, e fiori grandi, ascellari, solitari, all'apice di un lungo peduncolo, la cui corolla, ampiamente aperta, è bianca, rossa, azzurra o violacea
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sinningia | sinninge | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinningia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sinninge | 
permalink
continua sotto
sinnema (s. masch.)
sinnematoso (agg.)
sinnerite (s. femm.)
sinneurosi (s. femm.)
sinnicchio (s. masch.)
sinningia (s. femm.)
Sinningia (s. femm.)
sino (prep.)
sino (avv.)
sino– (pref.)
sinocastoro (s. masch.)
Sinocastoro (s. masch.)
sinocentrico (agg.)
sinodale (agg.)
sinodalmente (avv.)
sinodatico (agg.)
sinodattilo (agg.)
sinodendro (s. masch.)
Sinodendro (s. masch.)
sinodico (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android