sirìaco
si|rì|a|co
pronuncia: /siˈriako/
aggettivo
della Siria, intesa come regione storica guerre siriache | l'arte siriaca | la letteratura siriaca | chiesa siriaca
sostantivo maschile
linguistica dialetto aramaico orientale, del gruppo semitico nord–occidentale, utilizzato come lingua letteraria dalle Chiese cristiane, giacobite e nestoriane originarie della Siria, ma quasi completamente abbandonato dopo la conquista araba, ma ancora vivo in qualche dialetto della Mesopotamia e dell'Armenia
si|rì|a|co
pronuncia: /siˈriako/
aggettivo
della Siria, intesa come regione storica guerre siriache | l'arte siriaca | la letteratura siriaca | chiesa siriaca
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | siriaco | siriaci |
FEMMINILE | siriaca | siriache |
SINGOLARE | |
MASCHILE | siriaco |
FEMMINILE | siriaca |
PLURALE | |
MASCHILE | siriaci |
FEMMINILE | siriache |
sostantivo maschile
linguistica dialetto aramaico orientale, del gruppo semitico nord–occidentale, utilizzato come lingua letteraria dalle Chiese cristiane, giacobite e nestoriane originarie della Siria, ma quasi completamente abbandonato dopo la conquista araba, ma ancora vivo in qualche dialetto della Mesopotamia e dell'Armenia
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | siriaco | — |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | siriaco |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
chiesa siriaca = ecclesiastico la Chiesa propria della Siria e della Mesopotamia, dalla quale si staccarono varie Chiese autonome || letteratura siriaca = letteratura il complesso delle opere letterarie in lingua siriaca scritte dal II al XIV secolo dai cristiani della Mesopotamia, della Siria e dell'Impero persiano || deserto siriaco = storia geografia il territorio in prevalenza desertico che occupa per largo tratto la Siria interna e che costituisce la parte settentrionale dell'Arabia || guerre siriache = storia le sei guerre combattute nel corso del III e II secolo a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso del territorio costituito dalla grande depressione che separa l'Antilibano dal Libano
sirfide (s. masch.)
Sirfidi (s. masch. pl.)
sirfo (s. masch.)
Sirfo (s. masch.)
siri (s. masch.)
siriaco (agg.)
siriaco (s. masch.)
siriano (agg. e s. masc.)
siriasi (s. femm.)
sirice (s. masch.)
Sirice (s. masch.)
siricide (s. masch.)
Siricidi (s. masch. pl.)
sirieno (agg. e s. masc.)
sirieno (s. masch.)
sirighella (s. femm.)
sirigma (s. masch.)
Sirigma (s. masch.)
sirigmofonia (s. femm.)
sirignanese (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android