smorìre 
smo|rì|re
pronuncia: /zmoˈrire/
verbo intransitivo
* difettivo del tempi composti
1 letterario del viso o del colorito: sbiancarsi improvvisamente, diventare pallido, impallidire, scolorare allor sente la frale anima mia / tanta dolcezza che 'l viso ne smore [Dante]
2 letterario di fonte luminosa: perdere vivezza, diminuire d'intensità, smorzarsi, sbiadire dormiva anch'ella allo smorir dell'alba [Pascoli]
3 letterario di colore, assumere una tonalità più smorta, sbiadire è una tinta che vicino a quest'altra smuore | dinanzi al sole le stelle smuoiono | è una tinta che smuore sùbito | l'ultimo barlume del giorno smoriva squallido, umido, alla finestra [Pirandello] | uno smorire del verde della costa in cinerino [Calvino]
4 letterario per estensione riferito a suoni o alla voce: attenuarsi, smorzarsi a poco a poco melodie dolcissime, sognanti, si elevavano allora, sospiravano,… smorivano quasi andassero lontano lontano [Capuana] | la voce gli smorì a metà cammino, tra la strozza e i labbri [Gadda]
        
Vedi la coniugazione completa
 
smorìrsi
smo|rìr|si
pronuncia: /zmoˈrirsi/
verbo pronominale intransitivo
* difettivo del tempi composti
letterario divenire pallido, smorto
        
Vedi la coniugazione completa
smo|rì|re
pronuncia: /zmoˈrire/
verbo intransitivo
* difettivo del tempi composti
1 letterario del viso o del colorito: sbiancarsi improvvisamente, diventare pallido, impallidire, scolorare allor sente la frale anima mia / tanta dolcezza che 'l viso ne smore [Dante]
2 letterario di fonte luminosa: perdere vivezza, diminuire d'intensità, smorzarsi, sbiadire dormiva anch'ella allo smorir dell'alba [Pascoli]
3 letterario di colore, assumere una tonalità più smorta, sbiadire è una tinta che vicino a quest'altra smuore | dinanzi al sole le stelle smuoiono | è una tinta che smuore sùbito | l'ultimo barlume del giorno smoriva squallido, umido, alla finestra [Pirandello] | uno smorire del verde della costa in cinerino [Calvino]
4 letterario per estensione riferito a suoni o alla voce: attenuarsi, smorzarsi a poco a poco melodie dolcissime, sognanti, si elevavano allora, sospiravano,… smorivano quasi andassero lontano lontano [Capuana] | la voce gli smorì a metà cammino, tra la strozza e i labbri [Gadda]
        Indicativo presente:  io smorisco, tu smorisci
Passato remoto: io smorii, tu smoristi
Participio passato: smorito/a/i/e
Passato remoto: io smorii, tu smoristi
Participio passato: smorito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
smorìrsi
smo|rìr|si
pronuncia: /zmoˈrirsi/
verbo pronominale intransitivo
* difettivo del tempi composti
letterario divenire pallido, smorto
        Indicativo presente:  io smorisco, tu smorisci
Passato remoto: io smorii, tu smoristi
Participio passato: smorito/a/i/e
Passato remoto: io smorii, tu smoristi
Participio passato: smorito/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
permalink
smorfiosa (s. femm.)
smorfiosamente (avv.)
smorfiosità (s. femm.)
smorfioso (agg.)
smorfioso (agg. e s. masc.)
smorire (v. intr.)
smorirsi (v. pron. intr.)
smorsare (v. trans.)
smorsarsi (v. pron. intr.)
smorsato (part. pass.)
smorsicare (v. trans.)
smorsicato (part. pass.)
smortamente (avv.)
smortezza (s. femm.)
smorticcio (agg.)
smortigno (agg.)
smortire (v. intr.)
smortire (v. trans.)
smortito (part. pass.)
smorto (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android