spiumàre 
spiu|mà|re
pronuncia: /spjuˈmare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro di uccello: perdere le piume, specialmente riferito alla muta delle penne che compiono i pulcini quando passano allo stato adulto
2 (AVERE)
perdere le piume dell'imbottitura, riferito specialmente a cuscini e simili guanciali che spiumano
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 spennare, privare delle piume un uccello, specialmente per prepararlo alla cottura
2 figurato colloquiale privare qualcuno del suo denaro carpendoglielo con la frode o il raggiro, vincendolo al gioco o esigendo pagamenti eccessivi al ristorante ci hanno spiumati | la cantatrice che spiumava con tanto garbo il loro anfitrione [D'Annunzio]
        
Vedi la coniugazione completa
 
spiumàrsi
spiu|màr|si
pronuncia: /spjuˈmarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di un uccello: perdere le piume l'uccello s'è spiumato | al tempo della muta gli uccelli si spiumano
2 di cuscini, materassi e piumini: perdere le piume dell'imbottitura il guanciale si spiuma
3 figurato colloquiale pagare cospicue somme di denaro, affrontare ingenti spese spiumarsi per pagare le rate dell'auto
        
Vedi la coniugazione completa
spiu|mà|re
pronuncia: /spjuˈmare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro di uccello: perdere le piume, specialmente riferito alla muta delle penne che compiono i pulcini quando passano allo stato adulto
2 (AVERE)
perdere le piume dell'imbottitura, riferito specialmente a cuscini e simili guanciali che spiumano
        Indicativo presente:  io spiumo, tu spiumi
Passato remoto: io spiumai, tu spiumasti
Participio passato: spiumato
Passato remoto: io spiumai, tu spiumasti
Participio passato: spiumato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 spennare, privare delle piume un uccello, specialmente per prepararlo alla cottura
2 figurato colloquiale privare qualcuno del suo denaro carpendoglielo con la frode o il raggiro, vincendolo al gioco o esigendo pagamenti eccessivi al ristorante ci hanno spiumati | la cantatrice che spiumava con tanto garbo il loro anfitrione [D'Annunzio]
        Indicativo presente:  io spiumo, tu spiumi
Passato remoto: io spiumai, tu spiumasti
Participio passato: spiumato
Passato remoto: io spiumai, tu spiumasti
Participio passato: spiumato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
spiumàrsi
spiu|màr|si
pronuncia: /spjuˈmarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di un uccello: perdere le piume l'uccello s'è spiumato | al tempo della muta gli uccelli si spiumano
2 di cuscini, materassi e piumini: perdere le piume dell'imbottitura il guanciale si spiuma
3 figurato colloquiale pagare cospicue somme di denaro, affrontare ingenti spese spiumarsi per pagare le rate dell'auto
        Indicativo presente:  io mi spiumo, tu ti spiumi
Passato remoto: io mi spiumai, tu ti spiumasti
Participio passato: spiumatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi spiumai, tu ti spiumasti
Participio passato: spiumatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
spitzeriano (agg. e s. masc.)
spitzertipia (s. femm.)
spiumacciare (v. trans.)
spiumacciata (s. femm.)
spiumacciato (part. pass.)
spiumare (v. intr.)
spiumare (v. trans.)
spiumarsi (v. pron. intr.)
spiumato (part. pass.)
spiumatrice (s. femm.)
spiumeggiare (v. trans.)
spiumeggiato (part. pass.)
spiumio (s. masch.)
spivettare (v. trans.)
spivettato (part. pass.)
spiza 1 (s. femm.)
Spiza 1 (s. femm.)
spiza–, –spiza 2 (pref. e suff.)
spizaeto (s. masch.)
Spizaeto (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android