straziàre 
stra|zià|re
pronuncia: /stratˈtsjare/
verbo transitivo
1 tormentare crudelmente lacerando, dilaniando; provocare una profonda afflizione, un intenso dolore morale
2 scherzoso dimostrare scarsa perizia nel fare qualcosa
        
Vedi la coniugazione completa
straziàrsi
stra|ziàr|si
pronuncia: /stratˈtsjarsi/
verbo pronominale intransitivo
figurato affliggersi, tormentarsi moralmente finiscila di straziarti
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
infierire sul proprio corpo, provocarsi lesioni intenzionalmente (anche in senso figurato) straziarsi il cuore
        
Vedi la coniugazione completa
stra|zià|re
pronuncia: /stratˈtsjare/
verbo transitivo
1 tormentare crudelmente lacerando, dilaniando; provocare una profonda afflizione, un intenso dolore morale
2 scherzoso dimostrare scarsa perizia nel fare qualcosa
        Indicativo presente:  io strazio, tu strazi
Passato remoto: io straziai, tu straziasti
Participio passato: straziato
Passato remoto: io straziai, tu straziasti
Participio passato: straziato
Vedi la coniugazione completa
straziàrsi
stra|ziàr|si
pronuncia: /stratˈtsjarsi/
verbo pronominale intransitivo
figurato affliggersi, tormentarsi moralmente finiscila di straziarti
        Indicativo presente:  io mi strazio, tu ti strazi
Passato remoto: io mi straziai, tu ti straziasti
Participio passato: straziatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi straziai, tu ti straziasti
Participio passato: straziatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
infierire sul proprio corpo, provocarsi lesioni intenzionalmente (anche in senso figurato) straziarsi il cuore
        Indicativo presente:  io mi strazio, tu ti strazi
Passato remoto: io mi straziai, tu ti straziasti
Participio passato: straziatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi straziai, tu ti straziasti
Participio passato: straziatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
buttare via straziare la grazia di Dio = buttare via la roba, trascurarla, distruggerla in modo che nessuno ne possa trarre godimento || rodersi straziarsi mangiarsi il cuore = tormentarsi, angosciarsi
Proverbi
pazzo è colui, che strazia sé per dar sollazzo altrui
stravoltura (s. femm.)
stravoluto (part. pass.)
straziamento (s. masch.)
straziante (part. pres.)
straziantemente (avv.)
straziare (v. trans.)
straziarsi (v. pron. intr.)
straziarsi (v. pron. trans.)
straziato (part. pass.)
straziatore (agg. e s. masc.)
strazievole (agg.)
strazio (s. masch.)
straziomide (s. masch.)
Straziomidi (s. masch. pl.)
strazza (s. femm.)
streaker (s. masch. e femm.)
streaking (s. masch.)
stream (s. masch.)
streamer (s. masch.)
streaming (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android