super– 3 
su|per– 3
pronuncia: /ˈsuper/
prefisso
1 prefisso di composti derivati dal latino o formati modernamente che si unisce produttivamente a sostantivi, aggettivi e talvolta anche a verbi; talvolta si alterna sopra– e sovra– e, in termini del linguaggio medico e scientifico, con iper-; ha una molteplicità di significati qui sotto elencati
2 con valore locativo, significa sopra, che sta sopra, che si aggiunge, che si sovrappone superfecondazione | superattico | superstrato | superglottico | superficie | superfinitura | superfluo | superstizione | supernumerale | superinfezione | superstite | superlativo
3 in una gerarchia, indica un livello superiore supervisione | superarbitro | supervisionare | superispettore | superburocrate | supermanager
4 indica una condizione che è in eccesso rispetto alla norma superalimentazione | superallenamento | superalimentare | superlavoro | superconduttività | superplasticità | superallenamento
5 indica il superamento di un limite superalcolico | supersonico
6 indica superiorità rispetto a particolarismi o appartiene a una categoria di livello superiore supermunicipale | supernazionale | superfamiglia | supernazionale | superpartìtico
7 indica eccezionalità, episodicità supertassa | superbollo
8 in fisica indica una presenza notevole o insolitamente notevole dell'elemento indicato dalla base superossido | superpancromatico
9 è usato produttivamente, con valore rafforzativo e superlativo per indicare qualità straordinaria, particolare eccellenza, specialmente nel linguaggio pubblicitario e giornalistico superaccessoriato | superattivo | superbianco | supercarburante | supercinema | supercolosso | superdissetante | supereroe | superfortezza volante | supergigante | supermercato | superprodotto | supertransatlantico | superuomo
su|per– 3
pronuncia: /ˈsuper/
prefisso
1 prefisso di composti derivati dal latino o formati modernamente che si unisce produttivamente a sostantivi, aggettivi e talvolta anche a verbi; talvolta si alterna sopra– e sovra– e, in termini del linguaggio medico e scientifico, con iper-; ha una molteplicità di significati qui sotto elencati
2 con valore locativo, significa sopra, che sta sopra, che si aggiunge, che si sovrappone superfecondazione | superattico | superstrato | superglottico | superficie | superfinitura | superfluo | superstizione | supernumerale | superinfezione | superstite | superlativo
3 in una gerarchia, indica un livello superiore supervisione | superarbitro | supervisionare | superispettore | superburocrate | supermanager
4 indica una condizione che è in eccesso rispetto alla norma superalimentazione | superallenamento | superalimentare | superlavoro | superconduttività | superplasticità | superallenamento
5 indica il superamento di un limite superalcolico | supersonico
6 indica superiorità rispetto a particolarismi o appartiene a una categoria di livello superiore supermunicipale | supernazionale | superfamiglia | supernazionale | superpartìtico
7 indica eccezionalità, episodicità supertassa | superbollo
8 in fisica indica una presenza notevole o insolitamente notevole dell'elemento indicato dalla base superossido | superpancromatico
9 è usato produttivamente, con valore rafforzativo e superlativo per indicare qualità straordinaria, particolare eccellenza, specialmente nel linguaggio pubblicitario e giornalistico superaccessoriato | superattivo | superbianco | supercarburante | supercinema | supercolosso | superdissetante | supereroe | superfortezza volante | supergigante | supermercato | superprodotto | supertransatlantico | superuomo
permalink
continua sotto
super 1 (agg.)
super 1 (s. masch. e femm.)
super 1 (s. masch.)
super 1 (s. femm.)
super 2 (s. masch.)
super– 3 (pref.)
superabbondanza (s. femm.)
superabbondanzia (s. femm.)
superabbronzato (agg.)
superabile (agg.)
superabilità (s. femm.)
superacceleratore (s. masch.)
superaccessoriato (agg.)
superacido (s. masch.)
superacustico (agg.)
superaderente (agg.)
superaerodinamica (s. femm.)
superaerodinamico (agg.)
superaffollamento (s. masch.)
superaffollato (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android