suprèmo 
su|prè|mo
pronuncia: /suˈprɛmo/
aggettivo
1 letterario posto più in alto di ogni altra cosa, sul piano fisico poi che fummo in su l'orlo suppremo / de l'alta ripa [Dante] | le parti supreme / eran avvolte d'una nebbia oscura [Petrarca] | poi col supremo auriga / arduo consiglio ne terrai [Parini]
2 figurato massimo, sommo, superiore a ogni altro; preminente in senso assoluto dal punto di vista gerarchico; della massima importanza comando supremo | le supreme autorità | l'Ente supremo | il supremo ordinatore dell'universo | esercitare il supremo potere | capo supremo dello Stato | corte suprema | tribunale supremo | la suprema potestà | tale eclissi credo che 'n ciel fue, / quando patì la supprema possanza [Dante] | della vostra benivolenzia, la quale mai da me in sì suppremo grado non fu meritata [Boccaccio]
3 figurato immensamente grande, massimo, notevole, specialmente riferito a condizioni esistenziali o alla sfera dei sentimenti dolore supremo | provare una gioia suprema | felicità suprema | miseria suprema | vivevano i mortali in quella suprema miseria che eglino sostengono insino ad ora Leopardi
4 figurato estremo, ultimo, sul piano temporale con speciale accento sul senso di una fatale irrevocabilità i supremi addii | porgere il saluto supremo | il momento supremo | l'ora suprema | il supremo saluto di un morente | il giorno supremo | a Giove / mandò il voto supremo [Foscolo]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
su|prè|mo
pronuncia: /suˈprɛmo/
aggettivo
1 letterario posto più in alto di ogni altra cosa, sul piano fisico poi che fummo in su l'orlo suppremo / de l'alta ripa [Dante] | le parti supreme / eran avvolte d'una nebbia oscura [Petrarca] | poi col supremo auriga / arduo consiglio ne terrai [Parini]
2 figurato massimo, sommo, superiore a ogni altro; preminente in senso assoluto dal punto di vista gerarchico; della massima importanza comando supremo | le supreme autorità | l'Ente supremo | il supremo ordinatore dell'universo | esercitare il supremo potere | capo supremo dello Stato | corte suprema | tribunale supremo | la suprema potestà | tale eclissi credo che 'n ciel fue, / quando patì la supprema possanza [Dante] | della vostra benivolenzia, la quale mai da me in sì suppremo grado non fu meritata [Boccaccio]
3 figurato immensamente grande, massimo, notevole, specialmente riferito a condizioni esistenziali o alla sfera dei sentimenti dolore supremo | provare una gioia suprema | felicità suprema | miseria suprema | vivevano i mortali in quella suprema miseria che eglino sostengono insino ad ora Leopardi
4 figurato estremo, ultimo, sul piano temporale con speciale accento sul senso di una fatale irrevocabilità i supremi addii | porgere il saluto supremo | il momento supremo | l'ora suprema | il supremo saluto di un morente | il giorno supremo | a Giove / mandò il voto supremo [Foscolo]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | supremo | supremi | 
| FEMMINILE | suprema | supreme | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | supremo | 
| FEMMINILE | suprema | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | supremi | 
| FEMMINILE | supreme | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
corte suprema o suprema corte = diritto nell'ordinamento giudiziario italiano, la Corte di Cassazione | in generale, organo giurisdizionale di ultima istanza le cui sentenze non sono appellabili || ente essere supremo = religione lo stesso che Dio || essere supremo = Dio || la mente eterna suprema infinita perfetta = letterario Dio la mente ch'è da sé perfetta [Dante] || supremo organo giudiziario = diritto la suprema corte di cassazione, detta anche abbreviatamente suprema corte || tenere il supremo grado = arcaico avere il primato tenevano il supremo grado nella pittura [Vasari] || l'ora suprema = il momento della morte || il regnatore eterno, supremo = letterario Dio || ora suprema = l'ora della morte || ente supremo o infinito = filosofia Dio in quanto essere assoluto || primo, supremo, sommo ordinatore = Dio, in quanto creatore di tutte le cose || il supremo Coro = religione il Paradiso || fine ultimo, sommo, supremo = religione Dio || l'ultimo, il supremo addio = il saluto estremo prima della sepoltura || l'eterno, il sommo, il divino, il supremo amore = religione Dio, in quanto soggetto o oggetto di amore || l'artefice dell'universo, il sommo, il supremo, il divino artefice = religione per antonomasia Dio
suprematismo (s. masch.)
suprematista (agg.)
suprematista (s. masch. e femm.)
supremazia (s. femm.)
supreme (s. femm.)
supremo (agg.)
suq (s. masch.)
sur (prep.)
sur– (pref.)
sura (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android