sussidiarietà 
sus|si|dia|rie|tà
pronuncia: /sussidjarjeˈta/
sostantivo femminile
1 il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere una funzione di sussidio, di supporto, di complemento e d'integrazione
2 diritto nel diritto comunitario, principio che mira a garantire che le decisioni adottate siano il più vicino possibile al cittadino, riservando all'Unione l'esecuzione solo di quei compiti che, per le loro dimensioni, importanza ecc. possono essere realizzati in modo efficace dalle istituzioni comunitarie che non dai singoli stati membri
3 diritto nel diritto amministrativo, principio per il quale un'autorità superiore sostituisce quella inferiore quando quest'ultima compie gli atti di sua competenza
4 diritto nel diritto penale, principio per cui, in caso di concomitanza nell'applicazione di due norme, viene esclusa quella che prevede la pena più lieve
5 politica principio per il quale il potere pubblico, a eccezione di quanto è ritenuto strategico per la collettività nazionale, svolge solo le attività che i privati non siano in grado di compiere
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sus|si|dia|rie|tà
pronuncia: /sussidjarjeˈta/
sostantivo femminile
1 il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere una funzione di sussidio, di supporto, di complemento e d'integrazione
2 diritto nel diritto comunitario, principio che mira a garantire che le decisioni adottate siano il più vicino possibile al cittadino, riservando all'Unione l'esecuzione solo di quei compiti che, per le loro dimensioni, importanza ecc. possono essere realizzati in modo efficace dalle istituzioni comunitarie che non dai singoli stati membri
3 diritto nel diritto amministrativo, principio per il quale un'autorità superiore sostituisce quella inferiore quando quest'ultima compie gli atti di sua competenza
4 diritto nel diritto penale, principio per cui, in caso di concomitanza nell'applicazione di due norme, viene esclusa quella che prevede la pena più lieve
5 politica principio per il quale il potere pubblico, a eccezione di quanto è ritenuto strategico per la collettività nazionale, svolge solo le attività che i privati non siano in grado di compiere
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | sussidiarietà | sussidiarietà | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sussidiarietà | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | sussidiarietà | 
permalink
continua sotto
sussi (s. masch.)
sussidente (agg.)
sussidenza (s. femm.)
sussidiare (v. trans.)
sussidiariamente (avv.)
sussidiarietà (s. femm.)
sussidiario (agg.)
sussidiario (s. masch.)
sussidiato (part. pass.)
sussidiatore (agg. e s. masc.)
sussidio (s. masch.)
sussiegato (agg.)
sussiego (s. masch.)
sussiegosamente (avv.)
sussiegoso (agg.)
sussistente (part. pres.)
sussistenza (s. femm.)
sussistere (v. intr.)
sussistito (part. pass.)
sussultare (v. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android