trevigiàno 
tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
aggettivo
di Treviso
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
nativo o abitante di Treviso
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Trevigiàno
Tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Treviso i prodotti del trevigiano
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
trevigiàno
tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
sostantivo maschile
linguistica il dialetto del gruppo veneto parlato a Treviso
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
aggettivo
di Treviso
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trevigiano | trevigiani | 
| FEMMINILE | trevigiana | trevigiane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trevigiano | 
| FEMMINILE | trevigiana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | trevigiani | 
| FEMMINILE | trevigiane | 
sostantivo maschile
nativo o abitante di Treviso
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trevigiano | trevigiani | 
| FEMMINILE | trevigiana | trevigiane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trevigiano | 
| FEMMINILE | trevigiana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | trevigiani | 
| FEMMINILE | trevigiane | 
Trevigiàno
Tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
sostantivo maschile
(specialmente con iniziale maiuscola) il territorio intorno a Treviso i prodotti del trevigiano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | Trevigiano | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | Trevigiano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
trevigiàno
tre|vi|già|no
pronuncia: /treviˈʤano/
sostantivo maschile
linguistica il dialetto del gruppo veneto parlato a Treviso
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trevigiano | — | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trevigiano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
radicchio trevigiano = agricoltura varietà coltivata di radicchio a cespi con piccolo fittone e con foglie rosse o striate di viola || marca trevigiana = storia nel XII secolo: zona geografica che aveva per centro la città di Treviso | alla fine del XIV secolo: il dominio veneziano di terraferma
Trevesia (s. femm.)
trevicano (agg.)
trevicano (s. masch.)
treviere (s. masch.)
trevigiana (s. femm.)
trevigiano (agg.)
trevigiano (s. masch.)
Trevigiano (s. masch.)
trevigiano (s. masch.)
trevigliasco (agg.)
trevigliasco (s. masch.)
trevigliese (agg. e s. masch.  e femm.)
trevignanese (agg.)
trevignanese (s. masch. e femm.)
trevillese (agg.)
trevillese (s. masch. e femm.)
treviolese (agg.)
treviolese (s. masch. e femm.)
trevira (s. masch.)
trevisana (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android