usciàle
u|scià|le
pronuncia: /uʃˈʃale/
sostantivo maschile
1 raro grande porta, specialmente a vetri, d'ingresso o divisoria fra due stanze si vedeva, al di là dell'ingresso con l'impiantito lustro alla veneziana, l'usciale tutto grande coi vetri colorati [Cicognani] | un vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatojo [Pirandello]
2 arcaico apertura della fornace dal lato opposto alla bocca, per l'introduzione e l'estrazione del materiale
3 arcaico uscio, porta
u|scià|le
pronuncia: /uʃˈʃale/
sostantivo maschile
1 raro grande porta, specialmente a vetri, d'ingresso o divisoria fra due stanze si vedeva, al di là dell'ingresso con l'impiantito lustro alla veneziana, l'usciale tutto grande coi vetri colorati [Cicognani] | un vetro rotto della finestra a usciale che dava su una specie di ballatojo [Pirandello]
2 arcaico apertura della fornace dal lato opposto alla bocca, per l'introduzione e l'estrazione del materiale
3 arcaico uscio, porta
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | usciale | usciali |
| FEMMINILE | — | — |
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | usciale |
| FEMMINILE | — |
| PLURALE | |
| MASCHILE | usciali |
| FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android