ventottèsimo 
ven|tot|tè|si|mo
pronuncia: /,ventotˈtɛzimo/
aggettivo numerale ordinale
1 che in una serie occupa il posto corrispondente al numero cardinale ventotto (rappresentato nella numerazione araba da 28°, in quella romana da XXVIII) (anche sostantivato) il ventottesimo posto in classifica | il ventottesimo della lista | il ventottesimo giorno del mese | abitano al ventottesimo piano
2 posposto a nomi di sovrani o papi, sempre in numeri romani, indica l'ordine di successione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
ognuna delle ventotto parti uguali in cui è divisibile un intero (anche in funzione aggettivale) la ventottesima parte | un ventottesimo | 3 ventottesimi | ho recuperato un ventottesimo di quanto perso | un ventottesimo del guadagno | la ventottesima parte dell'eredità | gli spetta un ventottesimo della somma
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ven|tot|tè|si|mo
pronuncia: /,ventotˈtɛzimo/
aggettivo numerale ordinale
1 che in una serie occupa il posto corrispondente al numero cardinale ventotto (rappresentato nella numerazione araba da 28°, in quella romana da XXVIII) (anche sostantivato) il ventottesimo posto in classifica | il ventottesimo della lista | il ventottesimo giorno del mese | abitano al ventottesimo piano
2 posposto a nomi di sovrani o papi, sempre in numeri romani, indica l'ordine di successione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ventottesimo | ventottesimi | 
| FEMMINILE | ventottesima | ventottesime | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ventottesimo | 
| FEMMINILE | ventottesima | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ventottesimi | 
| FEMMINILE | ventottesime | 
continua sotto
sostantivo maschile
ognuna delle ventotto parti uguali in cui è divisibile un intero (anche in funzione aggettivale) la ventottesima parte | un ventottesimo | 3 ventottesimi | ho recuperato un ventottesimo di quanto perso | un ventottesimo del guadagno | la ventottesima parte dell'eredità | gli spetta un ventottesimo della somma
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | ventottesimo | ventottesimi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | ventottesimo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ventottesimi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
ventositate (s. femm.)
ventoso (agg. e s. masc.)
ventotenese (agg.)
ventotenese (s. masch. e femm.)
ventottenne (agg. e s. masch.  e femm.)
ventottesimo (agg. num. ord.)
ventottesimo (s. masch.)
ventotto (agg. num. card.)
ventotto (s. masch.)
ventraccio (s. masch.)
ventraglia (s. femm.)
ventraia (s. femm.)
ventraiolesco (agg.)
ventraiolismo (s. masch.)
ventraiolo (agg.)
ventraiuolo (s. masch.)
ventrale (agg. e s. masc.)
ventralismo (s. masch.)
ventralista (s. masch. e femm.)
ventralmente (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android