vicìno
vi|cì|no
pronuncia: /viˈʧino/
aggettivo
1 chi non è lontano nello spazio o nel tempo
2 di parente, stretto
3 imminente, alle porte
4 partecipe, interessato
vi|cì|no
pronuncia: /viˈʧino/
aggettivo
1 chi non è lontano nello spazio o nel tempo
2 di parente, stretto
3 imminente, alle porte
4 partecipe, interessato
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | vicino | vicini |
FEMMINILE | vicina | vicine |
SINGOLARE | |
MASCHILE | vicino |
FEMMINILE | vicina |
PLURALE | |
MASCHILE | vicini |
FEMMINILE | vicine |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
a' voli alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini = || a san Valentino la primavera è vicino = || mi sento vicino a te, a voi = esprime conforto a chi ha sofferto un dolore, una perdita, un lutto || mi venne vicino = mi venne incontro || venire vicino, accanto = accostarsi
Proverbi
chi vuole ingannare il suo vicino, ponga l'ulivo grosso e il fico piccolino || di tre cose si rallegra il cuore : la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie || Dio ti salvi da un cattivo vicino e da un principiante di violino || è meglio un cattivo vicino, che un fratello lontano || è più vicino il dente, che nessun parente || figlie, vigne e giardini, guardale dai vicini || francese per amico, ma non per vicino, se tu puoi || i vicini le maritano e il padre dà la dote || il bravo legale è cattivo vicino || il Francese per amico, ma non per vicino, se tu puoi || il più bell'amore è quello con la vicina, che si vede sera e mattina || la caduta segue sempre da vicino l'estrema sicurezza || la mala vicina dà l'ago senza il filo || la pioggia — dice il goffo — è assai vicina; un oracolo egli è, se l'indovina || leggerezza e pazzia sono vicine di casa || l'erba del vicino è sempre la più verde || meglio star vicini a un crudo che a un nudo || meglio un bene lontano che un male vicino || meglio un prossimo vicino che un lontano cugino || moglie e ronzino pigliali dal vicino || monte, porto, città, bosco o torrente, abbi se puoi per vicino o parente || né alla messa né al mulino non aspettare il tuo vicino || né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino || nessuno può aver pace se al suo vicino non piace || non bazzicar troppo il tuo vicino affinché non t'annoi || non è più bell'amor che la vicina; la si vede da sera e da mattina || non metter lo zampino negli affari del vicino || per san Valentino (febbraio), primavera sta vicino || più grande è la necessità, più vicino è l'aiuto || poco giova colpir vicino, bisogna cogliere nel segno || quando il caso è disperato, la provvidenza è vicina || quando il sole offusca la mattina, la pioggia è vicina || rosso di mattina, la pioggia è vicina (o si avvicina) || se ai sessanta sei vicino, lascia le donne e scegli il vino || se brucia la casa del vicino, porta l'acqua a casa tua || si deve alzare di buon'ora chi deve contentare i suoi vicini || t'annoia il tuo vicino? prestagli uno zecchino (o un fiorino) || tanto bastasse la mala vicina, quanto basta la neve marzolina || tanto è darci vicin che non ci còrre || tutti non possono stare a messa vicino al prete || vai a letto presto, svegliati di buon mattino e desterai l'invidia del vicino || vicino alla chiesa, lontan da Dio || chi ha tegoli di vetro non tiri sassi al vicino
vicinazione (s. femm.)
vicinia (s. femm.)
viciniore (agg.)
vicinismo (s. masch.)
vicinità (s. femm.)
vicino (agg.)
viciomaggese (agg.)
viciomaggese (s. masch. e femm.)
viciomaggino (agg. e s. masc.)
vicissitudinale (agg.)
vicissitudine (s. femm.)
vicissitudinevolmente (avv.)
vicitamento (s. masch.)
vicitare (v. trans.)
vicitatore (s. masch.)
vicitazione (s. femm.)
vico (s. masch.)
vicobaronese (agg.)
vicobaronese (s. masch. e femm.)
vicobellignanese (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android