vòmere 1 
vò|me|re 1
pronuncia: /ˈvɔmere/
sostantivo maschile
1 agricoltura organo principale dell'aratro costituito da una lama triangolare d'acciaio, appuntita, fissata al dentale, che ha il compito di fendere orizzontalmente la zolla di terra dopo il taglio verticale operato dal coltro
2 militare appendice metallica applicata alla coda dell'affusto di un pezzo d'artiglieria che, conficcandosi nel terreno, ne impedisce lo spostamento retrogrado dell'arma al momento del rinculo
3 marineria militare nella marina militare: apparecchio per il dragaggio delle mine e delle torpedini ancorate, consistente in un sistema di cavi forniti di cesoie automatiche in grado di tagliare gli ormeggi delle mine che vengono poi rimorchiate di poppa quasi come una rete
4 ferrovie nelle locomotive: rostro a forma di cuneo montato anteriormente in funzione di spartineve
5 anatomia piccolo osso impari, piatto, quadrangolare della faccia, a forma di lamina sottile, che costituisce la parte posteriore del setto nasale e si articola in alto con lo sfenoide, in basso col pavimento delle cavità nasali e in avanti con la lamina perpendicolare dell'etmoide e con la cartilagine del setto nasale
6 zoologia nei Vertebrati: osso impari o pari che riveste il pavimento del neurocranio osseo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
vòmere 2
vò|me|re 2
pronuncia: /ˈvɔmere/
verbo transitivo
arcaico vomitare, rigettare
        
Vedi la coniugazione completa
vò|me|re 1
pronuncia: /ˈvɔmere/
sostantivo maschile
1 agricoltura organo principale dell'aratro costituito da una lama triangolare d'acciaio, appuntita, fissata al dentale, che ha il compito di fendere orizzontalmente la zolla di terra dopo il taglio verticale operato dal coltro
2 militare appendice metallica applicata alla coda dell'affusto di un pezzo d'artiglieria che, conficcandosi nel terreno, ne impedisce lo spostamento retrogrado dell'arma al momento del rinculo
3 marineria militare nella marina militare: apparecchio per il dragaggio delle mine e delle torpedini ancorate, consistente in un sistema di cavi forniti di cesoie automatiche in grado di tagliare gli ormeggi delle mine che vengono poi rimorchiate di poppa quasi come una rete
4 ferrovie nelle locomotive: rostro a forma di cuneo montato anteriormente in funzione di spartineve
5 anatomia piccolo osso impari, piatto, quadrangolare della faccia, a forma di lamina sottile, che costituisce la parte posteriore del setto nasale e si articola in alto con lo sfenoide, in basso col pavimento delle cavità nasali e in avanti con la lamina perpendicolare dell'etmoide e con la cartilagine del setto nasale
6 zoologia nei Vertebrati: osso impari o pari che riveste il pavimento del neurocranio osseo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | vomere | vomeri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | vomere | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | vomeri | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
vòmere 2
vò|me|re 2
pronuncia: /ˈvɔmere/
verbo transitivo
arcaico vomitare, rigettare
        Indicativo presente:  io vomo, tu vomi
Passato remoto: io vonsi, tu vomesti
Participio passato: vonto
Passato remoto: io vonsi, tu vomesti
Participio passato: vonto
Vedi la coniugazione completa
permalink
vombatide (s. masch.)
Vombatidi (s. masch. pl.)
vombato (s. masch.)
vomeraia (s. femm.)
vomerale (s. masch.)
vomere 1 (s. masch.)
vomere 2 (v. trans.)
vomerino (s. masch.)
vomero (s. masch.)
vomero– (pref.)
vomero–etmoide (agg. e s. masc.)
vomero–etmoide (s. masch.)
vomero–nasale (agg.)
vomero–palatino (agg.)
vomero–palatino (s. masch.)
vomica (s. femm.)
vomicare (v. trans.)
vomicato (part. pass.)
vomicatore (agg. e s. masc.)
vomicazione (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        