affinàre 
af|fi|nà|re
pronuncia: /affiˈnare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
arcaico perfezionarsi, raffinarsi
2 (AVERE)
arcaico purificarsi da scorie com'oro che nel foco affina [Petrarca]
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 rendere fine o più fine, assottigliare, digrossare
2 raro rendere fine, sottile o appuntito, tagliente; affilare, assottigliare, aguzzare affinare la punta di una matita | affinare una lama | affinare un coltello | affinare una punta | affinare le armi | e v'affinava Amor gli aurati strali Tasso
3 specialmente del volto e dei lineamenti: rendere più sottile, smagrire, assottigliare la malattia gli ha affinato il volto
4 figurato perfezionare, rendere più acuto e penetrante con l'esercizio: affinare l'intelligenza, affinare la sensibilità affinare il palato | affinare l'ingegno | affinare la vista | affinare l'udito
5 purificare dalle scorie che ne alterano la purezza, specialmente un metallo affinare l'argento | affinare l'oro | affinare l'acciaio | affinare il vetro | affinare un vino
6 figurato purificare, raffinare, perfezionare, migliorare affinare lo stile | affinare la pronuncia | affinare la cultura | affinare i modi di persona | poi s'ascose nel fuoco che li affina [Dante]
7 agricoltura sminuzzare finemente la terra, specialmente arandola e sarchiandola di frequente
        
Vedi la coniugazione completa
 
affinàrsi
af|fi|nàr|si
pronuncia: /affiˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro diventare fine o più fine, assottigliarsi nella lunga degenza, il volto le si era affinato
2 figurato perfezionarsi, migliorarsi l'anima s'affina nel dolore | l'ingegno si affina anche con l'esperienza | la sua dizione si è affinata | il suo gusto si affinava ogni giorno di più | la virtù s'affina nel dolore | lo stile si affina con l'esercizio
        
Vedi la coniugazione completa
af|fi|nà|re
pronuncia: /affiˈnare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
arcaico perfezionarsi, raffinarsi
2 (AVERE)
arcaico purificarsi da scorie com'oro che nel foco affina [Petrarca]
        Indicativo presente:  io affino, tu affini
Passato remoto: io affinai, tu affinasti
Participio passato: affinato/a/i/e
Passato remoto: io affinai, tu affinasti
Participio passato: affinato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 rendere fine o più fine, assottigliare, digrossare
2 raro rendere fine, sottile o appuntito, tagliente; affilare, assottigliare, aguzzare affinare la punta di una matita | affinare una lama | affinare un coltello | affinare una punta | affinare le armi | e v'affinava Amor gli aurati strali Tasso
3 specialmente del volto e dei lineamenti: rendere più sottile, smagrire, assottigliare la malattia gli ha affinato il volto
4 figurato perfezionare, rendere più acuto e penetrante con l'esercizio: affinare l'intelligenza, affinare la sensibilità affinare il palato | affinare l'ingegno | affinare la vista | affinare l'udito
5 purificare dalle scorie che ne alterano la purezza, specialmente un metallo affinare l'argento | affinare l'oro | affinare l'acciaio | affinare il vetro | affinare un vino
6 figurato purificare, raffinare, perfezionare, migliorare affinare lo stile | affinare la pronuncia | affinare la cultura | affinare i modi di persona | poi s'ascose nel fuoco che li affina [Dante]
7 agricoltura sminuzzare finemente la terra, specialmente arandola e sarchiandola di frequente
        Indicativo presente:  io affino, tu affini
Passato remoto: io affinai, tu affinasti
Participio passato: affinato/a/i/e
Passato remoto: io affinai, tu affinasti
Participio passato: affinato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
affinàrsi
af|fi|nàr|si
pronuncia: /affiˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro diventare fine o più fine, assottigliarsi nella lunga degenza, il volto le si era affinato
2 figurato perfezionarsi, migliorarsi l'anima s'affina nel dolore | l'ingegno si affina anche con l'esperienza | la sua dizione si è affinata | il suo gusto si affinava ogni giorno di più | la virtù s'affina nel dolore | lo stile si affina con l'esercizio
        Indicativo presente:  io mi affino, tu ti affini
Passato remoto: io mi affinai, tu ti affinasti
Participio passato: affinatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi affinai, tu ti affinasti
Participio passato: affinatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
affinare l'ingegno = rendere più acuto e penetrante l'ingegno
Proverbi
l'oro s'affina al fuoco e l'amico nelle sventure || per dimenar la pasta il pan s'affina
affiliato (part. pass.)
affiliato (agg. e s. masc.)
affiliazione (s. femm.)
affinaggio (s. masch.)
affinamento (s. masch.)
affinare (v. intr.)
affinare (v. trans.)
affinarsi (v. pron. intr.)
affinato (part. pass.)
affinatoio (s. masch.)
affinatore (s. masch.)
affinatura (s. femm.)
affinazione (s. femm.)
affinché (cong.)
affine 1 (agg.)
affini 1 (s. masch. pl.)
affine 2 (agg. e s. masch.  e femm.)
affine 3 (cong.)
affinemente (avv.)
affinità (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android