angìna 
an|gì|na
pronuncia: /anˈʤina/
sostantivo femminile
medicina affezione infiammatoria delle tonsille che si manifesta con senso di costrizione alla gola e deglutizione dolorosa e accompagnati per lo più da febbre angina pectoris | angina catarrale | angina difterica | angina follicolare | angina tonsillare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
an|gì|na
pronuncia: /anˈʤina/
sostantivo femminile
medicina affezione infiammatoria delle tonsille che si manifesta con senso di costrizione alla gola e deglutizione dolorosa e accompagnati per lo più da febbre angina pectoris | angina catarrale | angina difterica | angina follicolare | angina tonsillare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | angina | angine | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | angina | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | angine | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
angina monocitica = medicina forma di emopatia benigna, più nota come mononucleosi infettiva || angina ulceronecrotica o di Plaut–Vincent = medicina processo flogistico acuto tonsillare, per lo più unilaterale, caratterizzato dalla formazione di una pseudomembrana di aspetto cretaceo che, staccatasi, lascia una profonda ulcerazione || angina cotennosa = medicina lo stesso, ma meno comune, che angina difterica || angina difterica = medicina raro angina che colpisce la faringe e la laringe, causata da un'infezione di Corynebacterium diphtheriae; difterite || angina di petto = medicina raro lo stesso, ma meno comune, che angina pectoris || angina follicolare = medicina raro lo stesso, ma meno comune, che tonsillite || angina pectoris = medicina voce latina sindrome caratterizzata da violenti dolori al torace che si irradiano dalla regione cardiaca al braccio sinistro, causata da spasmo delle arterie coronarie provocato in genere da ischemia del miocardio; stenocardia
angialgia (s. femm.)
angiarese (agg.)
angiarese (s. masch. e femm.)
angiectasia (s. femm.)
angielcosi (s. femm.)
angina (s. femm.)
anginofobia (s. femm.)
anginoide (agg.)
anginoso (agg.)
anginoso (agg. e s. masc.)
angio–, –angio (pref. e suff.)
angioarchitettura (s. femm.)
angioastenia (s. femm.)
angioblastico (agg.)
angioblasto (s. masch.)
angioblastoma (s. masch.)
angiocardiografia (s. femm.)
angiocardiogramma (s. masch.)
angiocardiopatia (s. femm.)
angiocardiopneumografia (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        