nicchiàre 1 
nic|chià|re 1
pronuncia: /nikˈkjare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
mostrarsi esitante, titubare, indugiare, tentennare prima di prendere una decisione o assumersi un impegno ha nicchiato a lungo prima di decidersi | ha nicchiato per un po' ma alla fine ha deciso | ha nicchiato un po', ma poi ha dato il permesso | ha nicchiato un po', ma poi ha accettato | nicchiare prima di decidersi | dopo aver nicchiato a lungo, finì per accettare | continua a nicchiare e non risponde
2 (AVERE)
arcaico lamentarsi in modo sommesso e prolungato, rammaricarsi, dolersi, gemere stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena [Capuana]
3 figurato manifestare, per lo più lamentevolmente, ostilità o diffidenza; mostrarsi insoddisfatto
4 (AVERE)
arcaico scricchiolare
5 (AVERE)
caccia di cane da seguito: abbaiare in modo rauco e affannoso per la fatica dell'inseguimento che fa affievolire la voce
6 (AVERE)
arcaico il gemere sommessamente di una donna alle prime doglie del parto una povera donna forestiera nicchiava e non poteva partorire [Gozzi]
        
Vedi la coniugazione completa
 
nicchiàrsi 1
nic|chiàr|si 1
pronuncia: /nikˈkjarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario gemere in modo sommesso, dolersi, nicchiare quindi sentimmo gente che si nicchia / nell'altra bolgia [Dante]
        
Vedi la coniugazione completa
nicchiàre 2
nic|chià|re 2
pronuncia: /nikˈkjare/
verbo transitivo
1 raro sistemare, collocare in una nicchia o in un altro vano fece … tagliuzzar pitture de' piè gran maestri per nicchiarle ne' riquadri delle sue stanze [Algarotti]
2 per estensione raro inserire, porre, collocare
        
Vedi la coniugazione completa
nicchiàrsi 2
nic|chiàr|si 2
pronuncia: /nikˈkjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro rannicchiarsi, rincantucciarsi nicchiarsi fra le lenzuola | siam … di Pistoia venuti qui a dirittura: e qui stiam cercando dove nicchiarci [Alfieri] | una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra [Nievo]
2 arcaico trovarsi una qualche sistemazione, una residenza
        
Vedi la coniugazione completa
nic|chià|re 1
pronuncia: /nikˈkjare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
mostrarsi esitante, titubare, indugiare, tentennare prima di prendere una decisione o assumersi un impegno ha nicchiato a lungo prima di decidersi | ha nicchiato per un po' ma alla fine ha deciso | ha nicchiato un po', ma poi ha dato il permesso | ha nicchiato un po', ma poi ha accettato | nicchiare prima di decidersi | dopo aver nicchiato a lungo, finì per accettare | continua a nicchiare e non risponde
2 (AVERE)
arcaico lamentarsi in modo sommesso e prolungato, rammaricarsi, dolersi, gemere stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena [Capuana]
3 figurato manifestare, per lo più lamentevolmente, ostilità o diffidenza; mostrarsi insoddisfatto
4 (AVERE)
arcaico scricchiolare
5 (AVERE)
caccia di cane da seguito: abbaiare in modo rauco e affannoso per la fatica dell'inseguimento che fa affievolire la voce
6 (AVERE)
arcaico il gemere sommessamente di una donna alle prime doglie del parto una povera donna forestiera nicchiava e non poteva partorire [Gozzi]
        Indicativo presente:  io nicchio, tu nicchi
Passato remoto: io nicchiai, tu nicchiasti
Participio passato: nicchiato
Passato remoto: io nicchiai, tu nicchiasti
Participio passato: nicchiato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
nicchiàrsi 1
nic|chiàr|si 1
pronuncia: /nikˈkjarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario gemere in modo sommesso, dolersi, nicchiare quindi sentimmo gente che si nicchia / nell'altra bolgia [Dante]
        Indicativo presente:  io mi nicchio, tu ti nicchi
Passato remoto: io mi nicchiai, tu ti nicchiasti
Participio passato: nicchiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi nicchiai, tu ti nicchiasti
Participio passato: nicchiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
nicchiàre 2
nic|chià|re 2
pronuncia: /nikˈkjare/
verbo transitivo
1 raro sistemare, collocare in una nicchia o in un altro vano fece … tagliuzzar pitture de' piè gran maestri per nicchiarle ne' riquadri delle sue stanze [Algarotti]
2 per estensione raro inserire, porre, collocare
        Indicativo presente:  io nicchio, tu nicchi
Passato remoto: io nicchiai, tu nicchiasti
Participio passato: nicchiato
Passato remoto: io nicchiai, tu nicchiasti
Participio passato: nicchiato
Vedi la coniugazione completa
nicchiàrsi 2
nic|chiàr|si 2
pronuncia: /nikˈkjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro rannicchiarsi, rincantucciarsi nicchiarsi fra le lenzuola | siam … di Pistoia venuti qui a dirittura: e qui stiam cercando dove nicchiarci [Alfieri] | una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra [Nievo]
2 arcaico trovarsi una qualche sistemazione, una residenza
        Indicativo presente:  io mi nicchio, tu ti nicchi
Passato remoto: io mi nicchiai, tu ti nicchiasti
Participio passato: nicchiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi nicchiai, tu ti nicchiasti
Participio passato: nicchiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
nicatore (s. masch.)
Nicatore (s. masch.)
nicchia (s. femm.)
nicchiaiolo (s. masch.)
nicchiamento (s. masch.)
nicchiare 1 (v. intr.)
nicchiarsi 1 (v. pron. intr.)
nicchiare 2 (v. trans.)
nicchiarsi 2 (v. pron. intr.)
nicchiarico (s. masch.)
nicchiato (part. pass.)
nicchio (s. masch.)
nicchioso (agg.)
niccianese (agg.)
niccianese (s. masch. e femm.)
niccianesimo (s. masch.)
niccianismo (s. masch.)
nicciano (agg. e s. masc.)
niccio (agg. e s. masc.)
nicciola (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android