precòrdio 
pre|còr|dio
pronuncia: /preˈkɔrdjo/
sostantivo maschile
1 letterario le parti vicine al cuore; gli organi della cavità toracica
2 in senso figurato la parte più intima dell'animo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
precòrdi
pre|còr|di
pronuncia: /preˈkɔrdi/
sostantivo maschile plurale
1 anatomia nell'uso scientifico moderno, lo stesso che precordio
2 arcaico antica denominazione del diaframma, considerato come una membrana avvolgente il cuore
3 per estensione letterario la parte più intima dell'animo umano, la sede dei sentimenti, degli affetti, della sensibilità e delle emozioni; usato oggi solo in frasi enfatiche o scherzose giungere ai precordi | toccare i precordi | avendo il veleno già occupato il core e tutti i precordii, non se gli trovò rimedio valevole [Bandello] | venisti all'Olimpo, o dea Tetide, quantunque afflitta, avendo ne' precordi lutto indimenticabile [Cesarotti] | una voluttà nei precordi la scosse, quasi facendola inginocchiare [Tozzi] | bastava guardar le faccie per sentir salire il riso dai precordi [Bacchelli]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
precòrdia
pre|còr|dia
pronuncia: /preˈkɔrdja/
sostantivo femminile plurale
variante meno comune di precordi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pre|còr|dio
pronuncia: /preˈkɔrdjo/
sostantivo maschile
1 letterario le parti vicine al cuore; gli organi della cavità toracica
2 in senso figurato la parte più intima dell'animo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | precordio | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | precordio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | 
precòrdi
pre|còr|di
pronuncia: /preˈkɔrdi/
sostantivo maschile plurale
1 anatomia nell'uso scientifico moderno, lo stesso che precordio
2 arcaico antica denominazione del diaframma, considerato come una membrana avvolgente il cuore
3 per estensione letterario la parte più intima dell'animo umano, la sede dei sentimenti, degli affetti, della sensibilità e delle emozioni; usato oggi solo in frasi enfatiche o scherzose giungere ai precordi | toccare i precordi | avendo il veleno già occupato il core e tutti i precordii, non se gli trovò rimedio valevole [Bandello] | venisti all'Olimpo, o dea Tetide, quantunque afflitta, avendo ne' precordi lutto indimenticabile [Cesarotti] | una voluttà nei precordi la scosse, quasi facendola inginocchiare [Tozzi] | bastava guardar le faccie per sentir salire il riso dai precordi [Bacchelli]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | precordio | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | precordio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
precòrdia
pre|còr|dia
pronuncia: /preˈkɔrdja/
sostantivo femminile plurale
variante meno comune di precordi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | precordio | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | precordio | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | precordi, (femm.) precordia | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
giungere, arrivare ai precordi, toccare i precordi = arcaico o scherzoso commuovere, impietosire || commuoversi, turbarsi fino ai precordî = arcaico o scherzoso commuoversi, turbarsi, impietosirsi
precoracoide (agg.)
precoracoideo (agg.)
precordale (agg.)
precordiale (agg.)
precordialgia (s. femm.)
precordio (s. masch.)
precordi (s. masch. pl.)
precordia (sost femm. pl.)
precorrente (part. pres.)
precorrente (agg. e s. masch.  e femm.)
precorrere (v. trans e intr.)
precorrimento (s. masch.)
precorritore (agg. e s. masc.)
precorso (part. pass.)
precorso (s. masch.)
precosciente (agg.)
precoscienza (s. femm.)
precostituire (v. trans.)
precostituito (part. pass.)
precostituzione (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android