rilegàre
ri|le|gà|re
pronuncia: /rileˈgare/
verbo transitivo
1 le gare di nuovo
2 procedere a una nuova legatura di un libro, quando la normale si sia sfasciata o anche legarlo per la prima volta
Vedi la coniugazione completa
ri|le|gà|re
pronuncia: /rileˈgare/
verbo transitivo
1 le gare di nuovo
2 procedere a una nuova legatura di un libro, quando la normale si sia sfasciata o anche legarlo per la prima volta
Indicativo presente: io rilego, tu rileghi
Passato remoto: io rilegai, tu rilegasti
Participio passato: rilegato
Passato remoto: io rilegai, tu rilegasti
Participio passato: rilegato
Vedi la coniugazione completa
permalink
rileccarsi (v. pron. trans.)
rileccata (s. femm.)
rileccato (part. pass.)
rileccatura (s. femm.)
rilegamento (s. masch.)
rilegare (v. trans.)
rilegato 1 (part. pass.)
rilegato 2 (part. pass.)
rilegatore (agg. e s. masc.)
rilegatrice (s. femm.)
rilegatura (s. femm.)
rileggere (v. trans.)
rilegittimare (v. trans.)
rilegittimarsi (v. pron. intr.)
rilegittimato (part. pass.)
rilegittimazione (s. femm.)
rilentamento (s. masch.)
rilentare (v. intr.)
rilentare (v. trans.)
rilentato (part. pass.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android