sdiragnàre
sdi|ra|gnà|re
pronuncia: /zdiraɲˈɲare/
verbo transitivo
regionale nell'uso toscano: ripulire dalle ragnatele andò in cantina, a raschiare la muffa alle botti, a cambiare i sugheri vecchi, a sdiragnare le travi [Tozzi]
Vedi la coniugazione completa
sdi|ra|gnà|re
pronuncia: /zdiraɲˈɲare/
verbo transitivo
regionale nell'uso toscano: ripulire dalle ragnatele andò in cantina, a raschiare la muffa alle botti, a cambiare i sugheri vecchi, a sdiragnare le travi [Tozzi]
Indicativo presente: io sdiragno, tu sdiragni
Passato remoto: io sdiragnai, tu sdiragnasti
Participio passato: sdiragnato
Passato remoto: io sdiragnai, tu sdiragnasti
Participio passato: sdiragnato
Vedi la coniugazione completa
permalink
sdipanarsi (v. pron. intr.)
sdipanato (part. pass.)
sdipingere (v. trans.)
sdipingersi (v. pron. intr.)
sdipinto (part. pass.)
sdiragnare (v. trans.)
sdiragnato (part. pass.)
sdire (v. trans.)
sdirenare (v. trans.)
sdirenarsi (v. pron. intr.)
sdirenato (part. pass.)
sdiricciare (v. trans.)
sdiricciato (part. pass.)
sdiricciatura (s. femm.)
sdirupato (agg.)
sdisocchiare (v. trans.)
sdisonorato (agg. e s. masc.)
sditalinamento (s. masch.)
sdivinizzato (agg.)
sdivinizzazione (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android