Ivi e quivi
903. IVI e QUIVI (usati solamente nelle scritture) differiscono da li e là perchè denotano un luogo già prima indicato e conosciuto. Poco differiscono tra di loro, se non che quivi è più frequentemente usato, che ivi. Avvegnachè si muova (l'acqua) bruna bruna sotto l'ombra perpetua che mai Raggiar non lascia sole ivi nè luna. Dante. - Dov'è l'amore e 'l piacere, ivi va l'occhio. Passavanti.

904. Quantunque quivi (in campagna) così muojano i lavoratori, come qui fanno i cittadini; v'è tanto minore il dispiacere ecc. Boccaccio. - Ma guardate Signor, che ivi è teso Fra l'erbette leggiadre un laccio adorno. Montemagno. - Venne a Gerusalemme e quivi accolta Fu dal tiranno del paese ebreo. Tasso.

905. Quantunque quivi (in campagna) così muojano i lavoratori, come qui fanno i cittadini; v'è tanto minore il dispiacere ecc. Boccaccio. - Ma guardate Signor, che ivi è teso Fra l'erbette leggiadre un laccio adorno. Montemagno. - Venne a Gerusalemme e quivi accolta Fu dal tiranno del paese ebreo. Tasso.

Avverbi locali con preposizioni
906. Gli avverbii locali possono esser preceduti dalle preposiz. di e per. Volendosi di qui partire. Boccaccio. - Non sento io di costà il compare. Boccaccio. - Colui che attende là per qui mi mena. Dante. -

907. La prep. in non può precedere altro che qua, costà, e là; nè certo si direbbe in qui, in costì, in lì. Le prep. da ed a non si adoperano con tali avverbii se non quando si vuol significare uno spazio di tempo o di luogo circoscritto fra due termini, come da qui in su, da qui a pochi dì, da qua a là, da indi in su, da ivi a pochi giorni ecc. Risplendendo da qui a là spessi lampi. ecc. Serdonati. - Da indi in là si va per acqua. Boccaccio.

908. Qui, qua e di qua talora significano, figuratamente, in questa vita o in questo mondo; e là e di là, nell'altra vita o nell'altro mondo. Disciolta di quel velo Che qui fece ombra al fior degli anni suoi. Petrarca. - Mai veder lei Di qua non spero, e l'aspettar m'è noja. Petrarca. - Questi cose giovano molto a quei di là. Boccaccio. - Quindi la frase esser più di là che di qua per esser più morto che vivo, o vicino alla morte. Innamorato un par mio, che sono Più di là che di qua? Salviati.

909. Quanto all'uso temporale di questi e d'altri avverbii locali, vedi più oltre.



---CACHE---