996. Alcune volte si può scambiare, con poca o niuna differenza, colla prep. di (p. es. vengo di lontano, vengo da lontano; sono di Firenze, sono da Firenze ecc.), ma in generale ne differisce, perchè di contien l'idea di una più stretta relazione fra due cose. - La particella pronominale ne significa molte relazioni da esprimersi con di o da (vedi addietro, cap. XXV, § 14).:
Preposizione in
997. IN significa relazione d'interiorità o di sovrapposizione, si in senso di luogo come di tempo, e passa poi a molte altre relazioni astratte di modo, maniera, determinazione, mutamento ecc. 998. Essere nella cucina, nel giardino, in casa; andava in chiesa, guardava in alto, mi sono abbattuto in quattro persone; in quel tempo ero assente; partirò nell'ottobre; mettere in pegno; dare in premio; stare in gioja e in contentezza; convertire le merci in danaro; lavorare in oro; vengo in persona; farò in questo modo; noi siamo in due; ti chiamerò in ajuto ecc. - In senso di tempo e di maniera corrisponde all'ablativo dei latini.
Preposizione con
999. CON significa relazione di comunanza locale, quindi in generale di compagnia, e passa poi a significare molte relazioni di mezzo, strumento, permutazione ecc. Son qui con molte persone; con quattro cavalli m'avviai verso Genova; parlo con te; mi incontrai con più persone; col tempo mi ci avvezzai; lo farò con piacere; lo percosse con un bastone; ho cambiato questo libro con quello. Spesso nel senso di strumento o di mezzo corrisponde all'ablativo de' latini. - L'opposto di con è significato dalla prep. senza; p. es. io posso vivere con lui e senza di lui.Preposizione per
1000. PER ha due principali varietà di significati. 1° significa la relazione di mezzo, quindi di passaggio, strumento, maniera, causa, scopo ecc. Entrò per un foro molto stretto; passeggio volentieri pel giardino; le rovine di Cartagine giacciono qua e là per la campagna; lo presi per un lembo della veste; te lo presto per due giorni; per caso, per grazia, per accidente; ammalavano a centinaja per giorno; io vengo a trovarvi per molte ragioni; lo farò per tuo amore; 1001. vado pel medico; studio per imparare ecc. 2° significa sostituzione, scambio, somiglianza, maniera e simili relazioni: ci starò io per te (cioè invece di te); ho venduto la casa per mille lire; tornai a casa per disperato; ho preso questa donna per moglie; io lo so per certo; rimase per morto; questa somma per lui è troppa ecc. ecc.
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android