643.
| Subordinate | Coordinate |
| Vidi un fanciullo che era bellissimo (Vedi anche P. II, cap. V, § 4) | Vidi un fanciullo, ed era bellissimo. |
| Dico che i malvagi sono infelici. | Io dico: i malvagi sono infelici, ovv. I malvagi, io dico, sono ecc. |
| Voglio che tu mi ubbidisca. | Ubbidiscimi, lo voglio. |
| Non so che cosa io debba fare. | Che debbo fare? Io non so. |
| Annibale, dopo ch’ebbe parlato al suo esercito, ai mise in cammino. | Annibale parlò al suo esercito; poscia si mise in cammino. |
| Mentre tu stai in ozio, io faccio cose utili. | Tu stai in ozio, e intanto io faccio ecc. |
| Io ti rimprovero, perchè ti amo. | Ti amo, e però ti rimprovero. |
| Poichè hai disprezzato i miei consigli, io ti abbandono. | Hai disprezzato ecc. ed io ti abbandono. |
| Se desideri il bene, fuggi i malvagi compagni. | Desideri tu il bene? fuggi ecc. |
| Se ascolterete le mie parole, vivrete felici. | Ascoltate le mie parole, e vivrete felici. |
| Benchè tu studii molto, impari poco. | Tu studii molto, ma impari poco. |
| Quand’anche tutti mi si oppongano, seguirò la virtù. | Mi si oppongano pur tutti; io seguirò la virtù. |
| Conosci i beni che possiedi, affinchè tu possa apprezzarli. | Puoi potere apprezzare i beni che possiedi? Prendine cognizione. |
| Io studio per imparare. | Voglio imparare, e a tal fine studio. |
| Tu l’hai offeso, senza ch’egli se n’accorgesse. | Egli non se n’è accorto, ma tu l’hai offeso. |
| Quanto più hai, tanto più desideri. | Più hai e più desideri, ovvero, hai più, e desideri più. |
| La virtù è così bella, che l’amano fino i malvagi. | Anche i malvagi amano la virtù: tanto essa è bella! |
644. Come si vede da questi esempii, la costruzione coordinata è meno logica, meno serrata, meno precisa della subordinata, ma d’altra parte la supera in forza e vivacità. I poeti in generale, e i prosatori più antichi adoperano il coordinamento con maggior frequenza, che non facciano gli scrittori in prosa dei tempi colti e addottrinati.
645. Nel parlar familiare, e in quelle maniere di scritture che al parlar familiare si accostano, la costruzione coordinata riuscirà in molti casi più efficace e più naturale che la subordinata; ma il sapiente ed accorto alternare di esse, secondo le varietà del sentimento, costituirà il sommo dell’arte.
I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android