129. Quando i complementi avverbiali si trovano con un verbo accompagnato dal suo oggetto, regolarmente seguono a questo, ma spesso anche per ragioni di stile gli si antepongono, massime quando l'oggetto si tiri dietro altre parole. Non hai tu forse occhi in fronte? Segneri. - Ha Iddio .... destinata a tutti la gloria del paradiso. Segneri. - Portava nella sinistra una fiaccola. C. Dati. - Raccomandate l'anima vostra a Dio. Boccaccio.
130. Non importa dire che anche qui il verso gode la maggior libertà.
Le particelle congiuntive con i verbi
131. Tanto l'oggetto, quanto altri complementi vengono spessissimo rappresentati dalle particelle congiuntive pronominali ed avverbiali (mi, ti ecc., vi, ne ecc. Vedi la Gramm. P. II, cap. XXV, e la Sintassi P. I, cap. VI § 9, VIII § 22, XXIII § 5 e XXV § 12). Queste particelle debbono star sempre accanto al verbo (e ne' tempi composti, all'ausiliare) e, quando gli sono posposte, si attaccano con esso in una sola parola. Alla interjezione ecco si attaccano sempre, non si antepongono mai. Compendieremo qui le regole della loro collocazione.132. Si prepongono all'indicativo, al congiuntivo, al condizionale; si pospongono all'imperativo, all'infinito, al gerundio e al participio, qualora i primi tre di questi modi non siano accompagnati da negativa.
133. Esempii: Con dolorosa voce gli rispose. G. Gozzi. - Parve a me che mi toccasse di abitare nell'ampiezza de' palagi, e che tu mi dovresti cedere le abitazioni più grandi. G. Gozzi. - Certo non disse se non: vienmi dietro. Dante. - Credi tu ch'io non possa compensarti di queste poche pere? G. Gozzi. - Levatogli da leggere e scrivere, serrò la finestra. Davanzati. - Del quale essendosi il vescovo avveduto, e avutone consiglio con alcuno ecc. Casa.
134. Nelle terze persone singolari e plurali dell'indicativo, congiuntivo e condizionale spesso, anche nell'uso moderno, la part. si vien posposta; p. es. narrasi, direbbesi, facciasi, dicasi, credevasi, fecesi, erasi creduto ecc. narransi, diconsi, eransi ecc.
135. Se l'imperativo, l'infinito, il gerundio sono preceduti immediatamente da una negativa (non, nè), la particella congiuntiva regolarmente si antepone. Non vi maravigliate, ma credete ecc. Dante. - Per non si morir di sete deliberarono di buscar luogo, dove fosse dell'acqua. Firenzuola. - Sempre facessi vista di non li vedere e non li udire. Firenzuola. - Cavando il conio, nè si accorgendo di metter l'altro più basso .... il querciuolo si riserrò. Firenzuola. - Non li potendo perseguitare. Guicciardini.

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android