Adempiere
Il verbo  adempiere appartiene alla schiera dei così detti verbi sovrabbondanti perché abbonda di coniugazioni:  adempiere e  adempire. Entrambi i verbi significano soddisfare,  eseguire, esaudire, mantenere e simili.
Buona parte dei vocabolari, sbrigativamente, classificano il verbo tra quelli della seconda coniugazione. No, amici, adempiere, finendo in  -ere è, sì, della seconda ma non  adempire che, terminando in  -ire si classifica tra i verbi della III coniugazione. Adempiere e adempire, insomma, pur essendo fratelli, seguono due coniugazioni diverse.
Adempiere segue la II coniugazione, come  temere ; adempire segue la III terza come  finire e come quest’ultimo in alcune voci prende l’infisso  -isc- tra il tema e la desinenza. Entrambi sono transitivi.
Si sconsiglia, quindi, l’uso imperante di adoperarli intransitivamente:  adempiere a un dovere. Si dirà, correttamente, adempiere un dovere. Nei tempi composti si adopera l’ausiliare  avere.
 
                
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
 
                        