Giusto fu impiccato a La Storta
Chissà quanti lettori, non sapendolo, hanno provato sulla loro pelle – in senso figurato, naturalmente – questo modo di dire (di origine romana: non sappiamo, sinceramente, se il detto abbia varcato i confini dell’Urbe) che sta a significare che in questo mondo non c’è giustizia; in senso lato, ovviamente. 
Quanti lettori, per esempio, nella loro vita lavorativa si sono visti scavalcare – in posti direttivi o di responsabilità – da colleghi non meritevoli? Per queste persone vale il detto sopra citato: «Giusto fu impiccato a La Storta»; per loro non c’è stata giustizia. 
L’espressione, dicevamo, è nata a Roma sotto il pontificato di Sisto V. Si dice che un certo Giusto, accusato di un gravissimo reato del quale sperava di rimanere impunito, mentre tranquillamente cercava di entrare a Roma, fu catturato a La Storta, alle porte della città, dalle guardie papali e immediatamente impiccato, senza avere il tempo di mettere piede nella città eterna per essere processato. 
Il popolo, venuto a conoscenza del fatto, disse che se Giusto non poté entrare in Roma, un tempo culla del diritto, significa che a Roma non può esserci giustizia, e coniò l’espressione citata, volendo significare, in senso lato, che la giustizia non è di questo mondo. 
                
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese