Comandante e godere
Rispondiamo ad alcuni quesiti postici dal gentile lettore Flavio C. di Portogruaro:
a) si può dire indifferentemente il comandante la compagnia e il comandante della compagnia; la scelta dell’articolo o della preposizione articolata dipende dal valore che viene attribuito al termine comandante: se lo si considera sostantivo sarà seguito dalla preposizione che introduce il complemento di specificazione; se, invece, viene considerato un participio presente (dal verbo comandare) sarà seguito dall’articolo;
b) il verbo godere può essere sia transitivo sia intransitivo: godere una cosa e godere di una cosa. È intransitivo quando sta per beneficiare (godere dei benefici di legge); è transitivo quando sta per gustare una gioia: godo la vostra compagnia, vale a dire gusto la gioia di stare in vostra compagnia.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese