Scanicare

Ancora un verbo che ci piacerebbe fosse riesumato e rimesso a lemma nei vocabolari dell'uso: scanicare.

Si usa, anzi si usava questo verbo per indicare lo sgretolarsi dell'intonaco dai muri e, in senso figurato, il distaccarsi di qualsivoglia cosa. Quindi scrostarsi, sgretolarsi.

Se non cadiamo in errore si può trovare ancora soltanto nel GDU del De Mauro.

12-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Essere giù di corda

Questo modo di dire — di uso prettamente familiare — si adopera allorché si vuole mettere in evidenza uno stato di abbandono psicologico: «Lasciamo stare, Mariella, sono giù di corda; mio figlio, nonostante i miei sforzi per aiutarlo, non è riuscito a prendere quel benedetto pezzo di carta e ora, con molta probabilità, dovrà partire per il servizio militare (quando era obbligatorio) e non so se, una volta terminata la leva, avrà ancora la voglia e la pazienza di riprendere gli studi interrotti. Sono proprio avvilito».

Essere giù di corda significa, quindi, essere avviliti, abbattuti, esser vuoti dentro e non avere la forza di agire o reagire.

Ma cosa ha che vedere la corda con la suddetta locuzione? Semplicissimo. Si tratta — come avviene spesso per i modi di dire — di un traslato.

La corda, infatti, è quella che serviva (serve?) per dare la carica agli orologi a contrappeso. Quando questo (e la corda che lo regge) si trovava in basso l'orologio era scarico e per farlo funzionare nuovamente occorreva tirar sù la... corda.

11-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Meglio

Due parole due su meglio perché potendosi adoperare e in funzione avverbiale e in funzione aggettivale è spesso causa di errori.

Con valore avverbiale non può essere sostituito con più bene e in funzione aggettivale non può prendere il posto di migliore.

È tremendamente errato, per tanto, dire e scrivere, per esempio, il meglio negozio del paese e la meglio cosa che si poteva fare.

Le sole forme corrette — secondo la legge grammaticale — sono: il miglior negozio... e la migliore cosa.... Naturalmente è corretto il suo uso come sostantivo maschile invariabile: ecco il meglio che la città offre.

10-02-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink