Anùria e anurìa

Si presti attenzione a questi due sostantivi perché non sono sinonimi ma cambiano di significato a seconda dell'accentazione.

Quando l'accento cade sulla u il termine indica un arresto della secrezione urinaria: quel paziente è affetto da anuria; se, invece, l'accento cade sulla i il vocabolo designa la mancanza di coda in un animale.

05-02-2021 — Autore: Fausto Raso — permalink


Arricchire

Ancora una volta ci preme ricordare che il verbo arricchire si costruisce con le preposizioni di o con.

I dicitori dei notiziari radiotelevisivi, imperterriti, continuano a utilizzare la preposizione da, che, ripetiamo, è scorretta inducendo, quindi, in errore gli ascoltatori sprovveduti in fatto di lingua.

04-02-2021 — Autore: Fausto Raso — permalink


Nutrito

Due parole, due, sull'uso di un aggettivo che a nostro modo di vedere molto spesso viene adoperato a sproposito: nutrito. Questo aggettivo, dunque, è il participio passato del verbo nutrire e significa pasciuto, robusto, ben nutrito e simili: è un ragazzo nutrito, cioè pasciuto.

Molto spesso si usa, invece, con un significato che non ha: caloroso, &forte, insistente, scrosciante e simili: la cantante è stata accolta con un nutrito applauso. Quest'uso, se non scorretto, ci sembra, per lo meno, ridicolo. Gli applausi possono essere nutriti, cioè pasciuti, robusti? Certamente no.

Chi ama il bel parlare e il bello scrivere ha altri aggettivi che fanno alla bisogna in casi del genere: caloroso, lungo, forte, fragoroso, scrosciante, incessante ecc.

03-02-2021 — Autore: Fausto Raso — permalink