Una scena strazievole

No, cortesi amici, non sobbalzate sulla sedia e non prendete un cardiotonico: ciò che avete appena letto è perfettamente in regola con le... regole della lingua. L'aggettivo strazievole, anche se di uso non comune, ha la medesima dignità linguistica di straziante.
Vogliamo metterlo bene in evidenza per rincuorare, ancora una volta, un nostro carissimo amico che, di primo mattino, ci ha telefonato perché suo figlio (scuola media superiore) è stato messo alla gogna dalla sua insegnante di lettere perché nel tema aveva scritto di «avere assistito a una scena strazievole».
Dubitiamo, però, che il ragazzo abbia scritto strazievole consciamente. Non dubitiamo, invece, della pochezza linguistica della docente, che avrebbe potuto consultare un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana, prima di sputare sentenze errate (si veda qui).
Strazievole, dunque, è un aggettivo correttissimo come tutti quelli composti con il suffisso -evole (gradevole, colpevole, amichevole ecc.). Questo suffisso si usa, infatti, per la formazione di aggettivi derivati da verbi o da sostantivi.

20-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Un lustro

«Cortese dott. Raso,
potrebbe spiegarmi perché un periodo di cinque anni viene chiamato
lustro? Che cosa... lustra?
Complimenti per il suo istruttivo blog, che ho scoperto da poco.
Grazie in anticipo e un cordiale saluto.
Luciana M.
Rimini
»

Gentile Luciana, le faccio "rispondere" da Ottorino Pianigiani. Clicchi qui.

19-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Il pronome ognuno

Due parole sull'uso corretto del pronome ognuno, sperando di non attirarci gli strali di qualche (pseudo)linguista, che probabilmente dissentirà su quanto stiamo per scrivere. Abbiamo il conforto, però, se lo abbiamo bene interpretato, del vocabolario Treccani.

Ognuno, dunque, è un pronome indefinito che sta per ogni uomo, ogni persona e indica una quantità indeterminata di persone. E qui sta il punto.

Questo pronome (con il relativo femminile) viene adoperato impropriamente, per non dire in modo errato, riferito anche alle cose. Ci è capitato di leggere, infatti, «ognuna delle porte di questo locale è collegata al sistema di allarme».

Se ognuno significa ogni uomo, ogni persona come può riferirsi a una porta? In casi del genere il pronome da adoperare è ciascuno, riferibile tanto alle persone quanto alle cose.

16-08-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink