L'unghio?

«Gentile dott. Raso,
poco fa ho fatto il test sui dialetti italiani elaborato dall'Accademia della Crusca e Repubblica. Nella domanda 4 ho letto “unghio”, la cosa mi ha stupito, perché ho sempre creduto che il termine corretto fosse “unghia” (plurale “unghie”).
La questione mi incuriosisce molto, perché nella mia regione, la Sicilia, molti dicono “unghio” (plurale “unghia”), abitudine secondo me sbagliata. Mi devo ricredere?
Grazie per una sua eventuale risposta e congratulazioni per la sua rubrica.
Cordiali saluti,
Francesca R.
(Località non specificata)
»

Cortese Francesca, grazie a lei che mi onora della sua attenzione. Quanto al suo quesito, le faccio rispondere dalla Treccani:
ùnghio s. m. — Forma rara o scherz. per unghia: per nascondere la propria emozione si grattava un orecchio con il lunghissimo u. del mignolo sinistro (Tomasi di Lampedusa).

17-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Come al solito

Come al solito — locuzione popolare per come il solito.

Nella predetta locuzione l'aggettivo solito acquista il valore di sostantivo con l'accezione di costume, abitudine e simili e si fa precedere dall'articolo, non dalla preposizione: “sei sempre in ritardo, come il solito” (come è tua abitudine).

Se si vuole adoperare la preposizione al si deve omettere il come: “al solito, sei sempre in ritardo”. Alcuni vocabolari però... Ma tant'è.

16-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Voltastomaco: si pluralizza?

A nostro modo di vedere si pluralizza normalmente essendo un nome composto di una voce verbale (voltare) e di un sostantivo maschile singolare (stomaco), e i sostantivi così formati prendono la normale desinenza del plurale. Vediamo il pensiero di qualche vocabolario.

Treccani: invariabile; Palazzi, De Mauro e DOP non specificano (quindi variabile); Gabrielli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti, Sandron, Zingarelli: variabile.

Pilateggiano (invariato o plurale) Sapere.it (De Agostini) e Garzanti. Un'ultima annotazione: il plurale di stomaco può essere sia stomaci sia stomachi. I voltastomaci e i voltastomachi, quindi.

15-12-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink