Guadagnare
Due parole su un verbo che — a nostro modo di vedere — viene molto spesso adoperato se non in modo errato, impropriamente: guadagnare.
Il significato del verbo è — come si può leggere in un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana — “ottenere o ricevere come utile o profitto da un lavoro, da una prestazione o da uno scambio commerciale”. Il verbo, insomma, implica una fatica fisica o morale.
È adoperato correttamente, quindi, in frasi tipo “guadagnare 250 euro il mese”; “è riuscito a guadagnarsi la simpatia di tutti gli astanti”; oppure, “guadagnare terreno”, vale a dire conquistarlo avanzando con fatica; “guadagnare tempo”, ottenerlo, cioè, con qualche artificio. Come si può vedere, dunque, negli esempi sopra citati c'è sempre l'idea del lavoro, della fatica.
Non è corretto usarlo in frasi — come si legge spesso sulla stampa — “ha guadagnato 300 mila euro nel gioco delle scommesse”. Dov'è la fatica? In questo caso e in altri simili il verbo appropriato è vincere.
Insomma — non vogliamo essere ripetitivi — in frasi in cui non è sottintesa l'idea della fatica, l'uso del verbo guadagnare è errato o, per lo meno, improprio. Non si dirà, quindi, “guadagnare l'uscita”; “guadagnare in fretta la fuga”; “la nave ha guadagnato il porto in nottata” e frasi simili.
In buona lingua ci sono verbi propri che fanno alla bisogna: raggiungere, arrivare, entrare, giungere e simili.
Possedere il sigillo diplomatico
Chi possiede questo sigillo? La persona che si trova in situazioni di privilegio e non è obbligata a dare spiegazioni circa il suo comportamento.
L'espressione è adoperata in senso figurato e, per lo più, con intenti ironici o scherzosi. Il sigillo diplomatico è un timbro in dotazione ai diplomatici, appunto, con il quale si attesta l'autenticità e l'ufficialità di documenti atti a garantire particolari trattamenti e privilegi.
Ne sono depositari, ovviamente, il ministro per gli affari esteri e le varie rappresentanze diplomatiche.
Scilaccare
Segnaliamo un verbo ignorato da quasi tutti i vocabolari che abbiamo consultato; quelli che lo mettono a lemma lo marcano come toscanismo: SCILACCARE.
Eppure è messo in atto da coloro che praticano la scherma e dai fanciulli che con la riga si colpiscono a vicenda. Il verbo significa, infatti, colpire con la scilacca. E anche dare un colpo di frusta e simili.
Ma cos'è la scilacca? Diamo la ‘parola' a Ottorino Pianigiani e al Tommaseo-Bellini.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese