agevolézza 
a|ge|vo|léz|za
pronuncia: /aʤevoˈlettsa/
sostantivo femminile
1 carattere, proprietà, condizione di ciò, di chi è agevole; facilità e agilità, scioltezza agevolezza del cammino | agevolezza di movimenti | agevolezza di un lavoro | di leggieri hanno potuto apprendere l'astrologia, e con l'istessa agevolezza hanno conosciuta l'occulta natura de le cose Tasso
2 letterario scorrevolezza, scioltezza nel parlare o nello scrivere agevolezza di parola | agevolezza di scrittura | si vedrà l'agevolezza delle sue sillabe, cioè della lingua italiana [Dante]
3 familiare cortesie, buone grazie, specialmente in caso di bisogno usare delle agevolezze
4 raro (specialmente al plurale) agevolazione, facilitazione; trattamento di favore concedere agevolezze nel pagamento | fare agevolezze | ottenere agevolezze | Renzo l'aveva fatto entrare in grazia alle donne, raccontando l'agevolezze che ci trovavano gli operai Manzoni
5 arcaico comodità, agio, vantaggio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|ge|vo|léz|za
pronuncia: /aʤevoˈlettsa/
sostantivo femminile
1 carattere, proprietà, condizione di ciò, di chi è agevole; facilità e agilità, scioltezza agevolezza del cammino | agevolezza di movimenti | agevolezza di un lavoro | di leggieri hanno potuto apprendere l'astrologia, e con l'istessa agevolezza hanno conosciuta l'occulta natura de le cose Tasso
2 letterario scorrevolezza, scioltezza nel parlare o nello scrivere agevolezza di parola | agevolezza di scrittura | si vedrà l'agevolezza delle sue sillabe, cioè della lingua italiana [Dante]
3 familiare cortesie, buone grazie, specialmente in caso di bisogno usare delle agevolezze
4 raro (specialmente al plurale) agevolazione, facilitazione; trattamento di favore concedere agevolezze nel pagamento | fare agevolezze | ottenere agevolezze | Renzo l'aveva fatto entrare in grazia alle donne, raccontando l'agevolezze che ci trovavano gli operai Manzoni
5 arcaico comodità, agio, vantaggio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | agevolezza | agevolezze | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | agevolezza | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | agevolezze | 
permalink
continua sotto
agevolatore (s. masch.)
agevolazione (s. femm.)
agevole (agg.)
agevole (avv.)
agevolemente (avv.)
agevolezza (s. femm.)
agevolmente (avv.)
AGFA (sigla)
agg. (abbr.)
aggaignare (v. trans.)
aggallare (v. intr.)
aggallare (v. trans.)
aggallato (part. pass.)
aggallato (s. masch.)
agganciabile (agg.)
agganciamento (s. masch.)
agganciare (v. trans.)
agganciarsi (v. pron. intr.)
agganciarsi (v. pron. trans.)
agganciato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android