anàlogo
a|nà|lo|go
pronuncia: /aˈnalogo/
aggettivo
1 che presenta analogia, ovvero ha elementi in comune o somiglianze determinate con qualcuno o qualcosa mi trovo in una situazione analoga alla tua | una situazione analoga | forme analoghe | un caso analogo | i due fatti sono analoghi | comportamenti analoghi | in circostanze analoghe mi sarei comportato anch'io come te | un fatto analogo è accaduto un anno fa | gusti analoghi | fatti analoghi | seguire un procedimento analogo | mi sono trovato spesso in circostanze analoghe | caratteri analoghi
2 per estensione impropriamente: simile, affine (anche sostantivato) un analogo di questo caso si trova nelle pagine successive | pensavo anch'io a qualche cosa di analogo
3 arcaico adatto, appropriato, conveniente risposta analoga | giudizio analogo al soggetto
4 biologia detto di organi con funzione simile, che sono tra loro in rapporto di analogia, che possono essere diversi per struttura e origine embrionale, distinti dagli organi omologhi
5 filosofia nella logica: detto delle nozioni che pur avendo identico nome differiscono poi nel contenuto
a|nà|lo|go
pronuncia: /aˈnalogo/
aggettivo
1 che presenta analogia, ovvero ha elementi in comune o somiglianze determinate con qualcuno o qualcosa mi trovo in una situazione analoga alla tua | una situazione analoga | forme analoghe | un caso analogo | i due fatti sono analoghi | comportamenti analoghi | in circostanze analoghe mi sarei comportato anch'io come te | un fatto analogo è accaduto un anno fa | gusti analoghi | fatti analoghi | seguire un procedimento analogo | mi sono trovato spesso in circostanze analoghe | caratteri analoghi
2 per estensione impropriamente: simile, affine (anche sostantivato) un analogo di questo caso si trova nelle pagine successive | pensavo anch'io a qualche cosa di analogo
3 arcaico adatto, appropriato, conveniente risposta analoga | giudizio analogo al soggetto
4 biologia detto di organi con funzione simile, che sono tra loro in rapporto di analogia, che possono essere diversi per struttura e origine embrionale, distinti dagli organi omologhi
5 filosofia nella logica: detto delle nozioni che pur avendo identico nome differiscono poi nel contenuto
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | analogo | analoghi |
FEMMINILE | analoga | analoghe |
SINGOLARE | |
MASCHILE | analogo |
FEMMINILE | analoga |
PLURALE | |
MASCHILE | analoghi |
FEMMINILE | analoghe |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
polo analogo = l'estremità di un cristallo di tormalina, o di altra sostanza piroelettrica, che per una variazione positiva di temperatura si carica positivamente || risposta analoga = arcaico risposta adattata alla richiesta o alle circostanze || giudizio analogo = arcaico giudizio conveniente al caso o all'oggetto
analogicamente (avv.)
analogico (agg.)
analogico–digitale (agg.)
analogismo (s. masch.)
analogista (s. masch. e femm.)
analogo (agg.)
analonidina (s. femm.)
analonina (s. femm.)
analonio (s. masch.)
Analonio (s. masch.)
analysis ()
anamirta (s. femm.)
Anamirta (s. femm.)
anamirtina (s. femm.)
anamnesi (s. femm.)
anamnestico (agg.)
anamnio (agg. e s. masc.)
anamniote (agg. e s. masc.)
anamorfico (agg.)
anamorfizzare (v. trans.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android