atelìa 1 
a|te|lì|a 1
pronuncia: /ateˈlia/
sostantivo femminile
storia nell'antica Grecia: esenzione parziale o totale da contributi o prestazioni dovute agli stati e alle città greche, concessa a titolo di onore per lo più a individui, o a gruppi d'individui, e ai sovrani o ai cittadini di una città straniera
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|te|lì|a 1
pronuncia: /ateˈlia/
sostantivo femminile
storia nell'antica Grecia: esenzione parziale o totale da contributi o prestazioni dovute agli stati e alle città greche, concessa a titolo di onore per lo più a individui, o a gruppi d'individui, e ai sovrani o ai cittadini di una città straniera
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | atelia | atelie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | atelia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | atelie | 
permalink
atelestite (s. femm.)
ateletese (agg.)
ateletese (s. masch. e femm.)
atelettasia (s. femm.)
atelettasico (agg.)
atelia 1 (s. femm.)
atelia 2 (s. femm.)
atelia 3 (s. femm.)
atelico (agg.)
atelier (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android