bóccola 1 
bóc|co|la 1
pronuncia: /ˈbokkola/
sostantivo femminile
1 borchia, anello da affibbiare o che si porta per ornamento
2 orecchino pendente, ciondolo, specialmente se a forma di anello; è detto anche, più comunemente, buccola
3 meccanica corpo cilindrico cavo di bronzo o di acciaio, lubrificato, usato come supporto a organi di movimento, cuscinetto o guida di perni, come riduttore di fori in cui gira un perno e simili
4 tessitura nel tessuto a maglia: ansa formata da un capo di filato che si intreccia con sé stesso o con altri fili disposti parallelamente
5 tecnologia anello, cerchio o fascetta di metallo posto all'estremità di un legno soggetto a forti pressioni
6 (falegnameria) cilindretto, inserito nel truciolare, che garantisce un solido collegamento con viti dei vari pezzi che compongono mobili, scaffalature e simili
7 ferrovie scatola di ghisa o acciaio contenente i cuscinetti che trasmettono il carico al perno di estremità degli assi ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l'interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi
8 elettricità zoccolo o presa unipolare fissa in cui si infila uno spinotto per stabilire una connessione elettrica provvisoria
9 sport nel pattinaggio artistico su ghiaccio e a rotelle: figura obbligatoria che consiste nel percorrere due cerchi tangenti e di diametro diverso
10 storia nelle antiche armature: umbone o brocco della rotella
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bóc|co|la 1
pronuncia: /ˈbokkola/
sostantivo femminile
1 borchia, anello da affibbiare o che si porta per ornamento
2 orecchino pendente, ciondolo, specialmente se a forma di anello; è detto anche, più comunemente, buccola
3 meccanica corpo cilindrico cavo di bronzo o di acciaio, lubrificato, usato come supporto a organi di movimento, cuscinetto o guida di perni, come riduttore di fori in cui gira un perno e simili
4 tessitura nel tessuto a maglia: ansa formata da un capo di filato che si intreccia con sé stesso o con altri fili disposti parallelamente
5 tecnologia anello, cerchio o fascetta di metallo posto all'estremità di un legno soggetto a forti pressioni
6 (falegnameria) cilindretto, inserito nel truciolare, che garantisce un solido collegamento con viti dei vari pezzi che compongono mobili, scaffalature e simili
7 ferrovie scatola di ghisa o acciaio contenente i cuscinetti che trasmettono il carico al perno di estremità degli assi ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l'interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi
8 elettricità zoccolo o presa unipolare fissa in cui si infila uno spinotto per stabilire una connessione elettrica provvisoria
9 sport nel pattinaggio artistico su ghiaccio e a rotelle: figura obbligatoria che consiste nel percorrere due cerchi tangenti e di diametro diverso
10 storia nelle antiche armature: umbone o brocco della rotella
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | boccola | boccole | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | boccola | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | boccole | 
permalink
continua sotto
bocciolettese (s. masch. e femm.)
bocciolo (s. masch.)
boccione (s. masch.)
bocciuolo (s. masch.)
bocco (s. masch.)
boccola 1 (s. femm.)
boccola 2 (s. femm.)
boccolare (s. masch.)
boccolica (s. femm.)
boccolo (s. masch.)
bocconata (s. femm.)
bocconcello (s. masch.)
bocconcino (s. masch.)
bocconcini (s. masch. pl.)
boccone 1 (s. masch.)
boccone 2 (avv.)
bocconese (agg.)
bocconese (s. masch. e femm.)
bocconi (avv.)
bocconia 1 (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android